REGGIO EMILIA – Trasformare l’anormalità in normalità. Una “A” che fa la differenza e che rappresenta in questo caso la sfida vinta dal Consorzio della Bonifica dell’Emilia Centrale in merito alla stagione primaverile/estiva del 2020. È questo il Consorzio dell’Emilia Centrale protagonista della trasmissione di Telereggio in onda sabato alle 21. Occhi puntati sui risultati estivi e sugli investimenti ciò che racconteranno le telecamere di Agri7 nella puntata che andrà in onda questa sera. Un bilancio sugli ultimi mesi che abbiamo fatto insieme a Matteo Catellani, presidente del Consorzio, con il quale abbiamo parlato di ciò che potrebbe accadere dal punto di vista meteorologico in questo fine anno.
A questo si sono aggiunti anche i nuovi progetti che vedono coinvolti l’ente reggiano, per un totale di 45 milioni di euro di investimenti che verranno effettuati nel prossimo futuro. Tornando all’attualità, il viaggio ha toccato prima la situazione della pianura reggiana, illustrata dall’ingegnere Paola Zanetti, poi la montagna e il ruolo della Bonifica nel nostro Appennino come spiegato dall’ingegnere Pietro Torri. I progetti Life e la quantità di acqua distribuita nel corso della stagione estiva sono stati i temi trattati con Domenico Turazza, direttore generale del Consorzio di Bonifica, per un quadro completo delle azioni compiute negli ultimi mesi. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Agri7 agricoltura Appennino Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale irrigazione dei campi