REGGIO EMILIA – Sulle orme di Greta Thunberg, sono ospitati in città per un progetto del liceo Moro i 20 studenti che arrivano dalla Svezia e che stanno preparando un progetto sui cambiamenti climatici e sull’impatto dell’inquinamento a livello globale.
I cambiamenti climatici entrano nel progetto Erasmus e a coordinare le attività di questo progetto sarà il liceo che lo ha curato per il secondo anno in fila. Venti ragazzi di una classe svedese sono a Reggio Emilia ospiti di studenti reggiani, che poi a loro volta andranno in Svezia. Davanti al pc e al lavoro in questi giorni per raccogliere informazioni e fare ricerche su questa emergenza ambientale. Dietro a questo, il rapporto tra giovani che toccano con mano realtà diverse, stimolando la loro curiosità e accrescendo la loro formazione linguistica: il progetto, infatti, sarà realizzato in inglese.
I ragazzi arrivano da Motala, un piccola città sul secondo lago più grande della Svezia, di circa 30mila abitanti; il Paese nordico ne conta 10 milioni complessivamente. Quelli giunti in città sono studenti di un liceo scientifico, quindi con un piano di studi molto simile ai ragazzi reggiani.
Reggio Emilia cambiamenti climatici Liceo scientifico Moro studenti svedesi a reggio emilia