REGGIO EMILIA – La Regione ha presentato una serie di investimenti sulle linee ferroviarie locali. A disposizione della provincia di Reggio quasi 40 milioni di euro, oltre alle risorse per il completamento dell’elettrificazione.
***
Dall’aggiornamento degli impianti di segnalazione ai lavori sui passaggi a livello: ammontano a 38 milioni di euro le risorse che la Regione ha messo a disposizione per riqualificare le linee ferroviarie reggiane. Interventi che si concluderanno nei prossimi mesi. A Guastalla è in fase di realizzazione il nuovo apparato centrale computerizzato per regolare la circolazione ferroviaria della stazione, per un costo pari a 6 milioni di euro. I sistemi di controllo saranno aggiornati lungo tutte le due linee Reggio – Guastalla e Reggio – Sassuolo.
Per quanto riguarda i passaggi a livello, si sta lavorando a Bibbiano, in via Franchetti per creare il sovrappasso ferroviario, per un importo pari a 4 milioni di euro. A Guastalla sarà realizzato il sottopasso ciclopedonale, per un costo di più di 7 milioni di euro. Interventi previsti anche a Scandiano e Novellara. Qui si vuole sopprimere il passaggio a livello in località San Bernardino, i tempi sono un pò più i lunghi: il cantiere dovrebbe aprirsi nel 2023.
Continuano intanto i lavori per il completamento dell’elettrificazione delle linee reggiane a partire dalla Reggio Emilia – Ciano, il primo intervento che si prevede di terminare a fine anno. Poi la Reggio Emilia – Guastalla e la Reggio Emilia – Sassuolo: il termine dei lavori è previsto per il 2022. A disposizione ci sono più di 23 milioni di euro.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia lavoro sicurezza Regione Emilia Romagna investimenti treni FerrovieFerrovie dell’Emilia Romagna sicure e sostenibili: la Regione stanzia 325 milioni. VIDEO