REGGIO EMILIA – Dalla cattedra al palcoscenico, dai laboratori alle luci della ribalta: protagonisti i docenti e i ricercatori del Dismi, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, che nel parco del padiglione Buccola, all’ex San Lazzaro, hanno riportato in scena lo spettacolo finale del laboratorio di teatro condotto da Gianni Parmiani. Dopo il debutto a giugno alla Cavallerizza, “E’ di scena l’Accademia” è stato inserito nel cartellone dell’iniziative di Restate del comune di Reggio e proposto a tutti i cittadini.
Un lavoro che non è un semplice spettacolo: “Questa iniziativa fa parte di un percorso di formazione di public speaking per i docenti e i ricercatori del nostro dipartimento, ma è anche importante nell’ambito dell’integrazione con il territorio in una versione un pò innovativa” ha detto Massimo Milano, direttore del Dismi di Unimore. “Lo scopo – ha aggiunto il docente Andrea Spaggiari – è quello di imparare un eloquio e una postura teatrale che possono essere molto utili sia nella didattica che nella ricerca”.
Dodici tra professori e ricercatori hanno preso parte al laboratorio e nel saggio finale hanno interpretato pezzi a carattere divulgativo, raccontando le vite di, tra gli altri, Marie Curie, Galileo Galilei o Archimede “per arrivare alla fine di questo percorso in cui hanno messo in scena una sorta di piccolo viaggio nella scienza, con incursioni serie e semi-serie – ha spiegato Gianni Parmiani, coordinatore del laboratorio di teatro -. La conclusione si basa su un testo di Achille Campanile che prende un pò in giro, in modo ironico e sarcastico come è lo stile dell’autore, il mondo accademico”.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio teatro Ingegneria Reggio Emilia