REGGIO EMILIA – Servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino. Dalla domanda di contributi all’iscrizione all’asilo, alla richiesta di accesso agli atti al pagamento di una contravvenzione, fino al pagamento della mensa scolastica: sono solo alcuni dei 26 servizi che i 7.904 Comuni italiani possono rendere più semplici da usare, accessibili e fruibili grazie alle risorse messe disposizione dal Dipartimento per la trasformazione digitale, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I fondi già assegnati ammontano a circa 1 miliardo e 600 milioni di Euro.
Il Comune di Reggio Emilia ha ottenuto oltre 931mila euro per 30 progetti finanziati.
Dando una occhiata ai maggiori Comuni del nostro territorio notiamo come a Correggio siano stati assegnati circa 377mila euro, a Scandiano 376mila euro, 241mila Guastalla, 209mila a Casalgrande, 183mila a Castelnovo Monti.
Per quanto riguarda invece i vicini capoluogo di provincia la somma destinata a Modena ammonta a circa 828mila Euro per 21 progetti finanziati, mentre a Parma sono stati assegnati 956mila euro per 28 progetti finanziati.
A livello nazionale i Comuni che hanno ottenuto maggiori risorse per la digitalizzazione dei propri servizi risultano Palermo, Roma e Venezia. Tra i Comuni non capoluogo di provincia il primo che incontriamo nella graduatoria è Giugliano in Campania con circa 728mila euro.
I dati sono stati pubblicati da una indagine del portale openpolis.it.
Dal Pnrr soldi ai Comuni per migliorare i servizi digitali. VIDEO
7 ottobre 2023I fondi destinati alle amministrazioni di Reggio e provincia: oltre 931mila euro al Comune capoluogo per 30 progetti