REGGIO EMILIA – Sono oltre 3 milioni e 737mila euro i fondi che arriveranno sul territorio provinciale, con lo scopo di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, ovvero l’impossibilità per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare capacità, talenti e aspirazioni.
Questa cifra rappresenta il 12% dei 30 milioni totali che sono arrivati su tutta la Regione e rappresenta in maniera proporzionale la percentuale degli studenti sul territorio reggiano rispetto al totale regionale. Sulle 23 scuole finanziate in totale in provincia, sono 14 le superiori, delle quali 8 a Reggio Emilia (Nobili, Galvani-Iodi, Filippo Re, Motti, Chierici, Scaruffi-Levi-Tricolore, Zanelli e Secchi) e 6 dei distretti (il D’Arzo di Montecchio, il Mandela di Castelnovo Monti, il Corso e l’Einaudi a Correggio, il Gobetti a Scandiano e il Carrara a Guastalla). A queste si aggiungono 9 scuole medie, 2 a Reggio Emilia e 7 dalla provincia: San Martino in Rio, Poviglio, Campagnola, Castelnovo di sotto, Gualtieri, Fabbrico e Correggio.