REGGIO EMILIA – “Non capita tutti i giorni di ottenere 20 milioni e quindi è un risultato importante, non per l’amministrazione in senso stretto, ma per la città ed è un’ulteriore dimostrazione di una strategia vincente imperniata sul Pnrr. Dopo i 20 milioni per la zona stazione, ora altri 20 milioni per un progetto che toccherà tanti quartieri e ambiti della città”. Così il sindaco Luca Vecchi.

Il sovrappasso che collegherà Campovolo e Campus San Lazzaro
I 18 progetti erano stati proposti per il finanziamento nel maggio scorso dall’amministrazione comunale. Molti interventi erano già previsti dal Piano triennale degli investimenti, altri si sono aggiunti per l’occasione. E’ il caso di un nuovo, grande sottopasso che colleghi il quartiere di Santa Croce a via Roma superando la circonvallazione e la ferrovia. Altre opere di collegamento finanziate sono la passerella ciclopedonale tra il Campovolo e il Campus del San Lazzaro e, ad Ospizio, il sottopasso ciclopedonale alla ferrovia per collegare le due parti del parco Campo di Marte. Insomma, un’occasione per la città.
“Accade in queste settimane in cui già abbiamo attratto importanti risorse, ne attrarremo altre – continua Vecchi – Il 2022 è un anno decisivo perché da una parte stiamo gestendo la pandemia, ma dall’altra stiamo portando a Reggio una quantità enorme di finanziamenti”.
Impossibile citare tutti i progetti finanziati. Una menzione la meritano la manutenzione del Parco del Popolo, la riqualificazione dei chiostri di San Domenico, la nuova passerella sul Crostolo al Gattaglio e il rifacimento della via Emilia fino a Cella sul modello degli interventi eseguiti nei mesi scorsi in via Emilia all’Angelo.

La nuova via Emilia a Cella
PIl decreto del Governo ha finanziato anche un progetto da 500mila euro presentato da Casalgrande, mentre i progetti presentati dai Comuni di Scandiano e Castellarano sono stati ammessi ma non ancora finanziati.
Reggio Emilia lavori Luca Vecchi sindaco investimenti progetti Pnrr