REGGIO EMILIA – La fermata principale è stata posizionata davanti al Palazzo dei Musei Civici, la linea si chiamerà M: è il nuovo servizio di Minibù che collegherà il centro storico di Reggio con la stazione dell’Alta Velocità, in un tempo stimato di 14 minuti. Il progetto è finanziato dai proventi derivati dalla tassa di soggiorno e sarà attivato nonostante le carenze di personale grazie ad una riorganizzazione dei turni degli autisti. Dalla Mediopadana è prevista una prima fermata in piazzale Lari, l’area tra i Petali e l’Aquatico che diventa un parcheggio scambiatore. Poi davanti al Tribunale, anche a servizio del polo scolastico Makallè, quindi al parcheggio Gasometro.
“Andiamo ad aumentare il servizio per i cittadini che decidono di aumentare la Mediopadana per spostarsi – dice l’assessore alla Mobilità Carlotta Bonvicini – In più abbiamo creato anche un nuovo parcheggio scambiatore che sarà utile sia come area di sosta per la stazione Mediopadana che per il centro storico: in questo caso il biglietto è gratuito, altrimenti il biglietto è quello urbano a 1 euro e 50 per 75 minuti”.
Dopo i musei Civici, il Minibù M fermerà in via Roma, davanti al Mercato coperto e in via Emilia San Pietro davanti ai Chiostri. Capolinea alla stazione storica: grazie all’interscambio con la linea H, che sarà rimodulata, si potrà raggiungere l’ospedale. La frequenza prevede una corsa ogni 15 minuti. “Crediamo – è il commento dell’assessore al Turismo Annalisa Rabitti – che questo possa dare impulso al turismo perché diventa molto comodo raggiungere dalla stazione il nostro centro storico. La fermata infatti è tra i Teatri e i musei civici della città”.
Il percorso e le fermate
Il percorso – definito dal Comune insieme con l’Agenzia per la Mobilità – è ‘espresso’ e prevede meno fermate rispetto agli altri mezzi urbani: dalla Stazione Av Mediopadana in direzione centro storico effettua la prima fermata in piazzale Lari, che diviene parcheggio scambiatore, nei pressi dello Stadio Mapei-Città del Tricolore. La seconda fermata servirà il Palazzo di Giustizia e il Polo scolastico Makallè, la terza fermata sarà presso il parcheggio Gasometro ed infine la quarta fermata in via Leopoldo Nobili, presso Palazzo dei Musei, porta di accesso al Centro storico.
La corsa continua poi in via Angelo Secchi, riprendendo l’attuale servizio della linea H su via Roma, Galleria Mercato Coperto, via Emilia San Pietro e capolinea alla stazione FS di piazzale Marconi. Analogamente il ritorno transiterà negli stessi quartieri.
La frequenza e gli orari
La linea Minibu M ha una frequenza 15 minuti dal lunedì al sabato ed è attiva dalle ore 6.20 alle 21.30; una frequenza di 20 minuti la domenica e nei giorni festivi, quando è attiva dalle ore 7 alle 21,25. Al sabato e nei festivi non effettua la fermata di piazzale Lari.
Piazzale Lari diviene parcheggio scambiatore e può essere utilizzato per dirigersi verso il centro (in 8 minuti) o alla Stazione Av Mediopadana (in 5 minuti).
I tempi di percorrenza
Per il Minibù M sono previsti i seguenti tempi medi di percorrenza, dalla Stazione Av Mediopadana:
- al Centro storico in 14 minuti;
- alla chiesa e Chiostri di San Pietro in 16 minuti;
- alla Stazione FS piazzale Marconi in 20 minuti.
La revisione della line Minibu H e altre linee
Contestualmente all’entrata in servizio del Minibu M, la linea Minibu H viene rivista: termina alla Stazione FS di piazzale Marconi, con frequenza di 15 minuti, dal lunedì al sabato, dalle 6.30 alle 21,05.
E’ previsto un interscambio in piazzale Marconi, tra le due linee Minibu M e H: in tal modo, dalla Stazione Av Mediopadana è possibile raggiungere l’Arcispedale Santa Maria Nuova, servito dalla linea H e dalla linee urbane numero 1 e numero 7.
La Stazione Av Mediopadana viene servita anche da altri mezzi di trasporto pubblico: la linea 5, che effettua tutte le fermate lungo via Gramsci ed è utile per il collegamento con Mancasale e la Stazione FS di piazzale Marconi.
La linea 9 viene rivista e termina in via Ruini.
Dallo stesso 26 febbraio viene inoltre attivato un nuovo servizio nei giorni festivi sulla linea 12, per Roncocesi-Pratofontana.
I biglietti
Il biglietto è il medesimo del titolo urbano e ha un costo di 1,50 euro ed una validità di 75 minuti, è acquistabile nelle rivendite autorizzate o direttamente a bordo dell’autobus con una carta di pagamento contactless come su tutte le altre linee urbane: il sistema con pagamento con carta calcola automaticamente la tariffa più vantaggiosa nel corso della giornata e chi effettua più corse, dalla quarta in poi viaggia gratis.
Per chi parcheggia l’auto al parcheggio scambiatore di piazzale Lari, il biglietto di andata e ritorno in giornata del Minibu M è invece gratuito ed è valido esclusivamente sulla linea del Minibu di collegamento al parcheggio nel quale si è lasciata l’auto.
Reggio Emilia trasporto pubblico centro storico turismo Minibu collegamento