REGGIO EMILIA – Il Centro Coreografico Nazionale – Aterballetto apre le porte della propria sede alla Fonderia (via della Costituzione 39) per una settimana di immersione nella danza contemporanea. Dal 6 all’11 novembre, tra spettacoli, workshop, lezioni aperte e incontri, sarà possibile esplorare non solo la scena, ma anche la ricerca, la formazione e l’azione sociale che animano il Centro.
Durante la Dance week, otto danzatori della compagnia condivideranno con il pubblico il cuore del proprio lavoro mentre il resto dell’ensemble è in tournée in Sudafrica, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria.
Il programma della Dance week include spettacoli, progetti per bambini, workshop e lezioni aperte: un invito a scoprire e vivere da vicino la danza attraverso nuovi punti di vista. Giovedì 6 novembre si comincerà con Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, alle ore 11 per le scuole superiori e alle 19.30 aperto a tutti. Il tema dell’amore travolto dalla guerra e dalla morte, ispirato alla vicenda raccontata da Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata (di cui nel 2025 ricorre il 450° anniversario dalla prima stesura) e messa in musica da Claudio Monteverdi (1624), conserva un’attualità sorprendente in questo balletto.
Venerdì 7 e sabato 8 novembre sarà la volta di Preludio / An Echo, A Wave / Solo Echo, entrambe le serate alle 20.30. Preludio di Diego Tortelli, è costruito attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave; An echo, a wave di Philippe Kratz, debutta ufficialmente per la Dance Week, traduce il senso di meraviglia e di eternità evocate dalla veduta del mare; Solo Echo di Crystal Pite si ispira a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia “Lines for Winter” di Mark Strand.
Sabato alle 15.30 è prevista anche una lezione di danza classica con la compagnia, e alle 17 un workshop di danza contemporanea alle 17.
Domenica 9 novembre alle 18 Visioni del corpo: Maurizio Cattelan. Nicolas Ballario, uno dei 100 volti più influenti per Il Giornale dell’arte, accompagna il pubblico alla scoperta della storia e della poetica di Cattelan, uno degli artisti italiani contemporanei più noti e controversi a livello internazionale. In serata (20.30) di nuovo Preludio / An Echo, A Wave / Solo Echo.
Sempre domenica ci sarà anche nel pomeriggio, alle 16, al Teatro Cavallerizza lo spettacolo
del Festival Aperto Michel • The Animals I Am di Chiara Bersani (prima assoluta).
Lunedì 10 novembre Visioni del corpo: Maurizio Cattelan sarà alla mattina alle 11 per gli studenti delle superiori, e alle 20.30 per tutti.
Martedì 11 novembre infine il laboratorio Stravaganze in sol minore, che verrà proposto alle 10.30 e alle 14.30. le porte della Fonderia si aprono alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie della città. Il virtuosismo magico di Toti Scialoja (1914-1998), maestro non solo di immagini, ma anche di parole, con cui giocano una danzatrice e un attore, è alla base di Stravaganze di Francesca Lattuada, creazione per bambini e bambine firmata dal CCN/Aterballetto.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili sul sito di Aterballetto.











