GUASTALLA (Reggio Emilia) – Musica dal vivo, proiezioni cinematografiche, teatro, laboratori per bambini e incontri per parlare delle potenzialità del Grande Fiume. Nell’estate più buia per il Po, che ha raggiunto livelli di secca che non si registravano da 70 anni, la Regione ha pensato a una manifestazione per animarne le rive e che coinvolge tre province: Reggio Emilia, Parma e Ferrara.
“Scorre – Il Festival” si terrà da domani all’11 settembre nei comuni di Boretto, Sissa Trecasali (Pr) e Bondeno (Fe). Sarà la band novellarese dei Nomadi ad aprire le danze con il concerto di venerdì 26 agosto nel comune in provincia di Parma. Tra gli artisti, l’orchestra giovanile Toscanini, Noemi e Max Gazzè, che dopo il concerto dello scorso anno sul Cusna torna nel Reggiano. Il cantautore romano suonerà sabato 10 settembre, alle 21.30, ai Cantieri Pirodraga di Boretto. Nel comune reggiano il festival comincerà venerdì 9 settembre con due eventi in contemporanea alle 21: ai Cantieri Pirodraga il concerto a ingresso gratuito dei China Moses Quintet, il secondo in cattedrale, per un omaggio allo scrittore e critico letterario Gianni Celati.
Sabato 10 settembre, alle 21, nella cattedrale si terrà un incontro su “un sistema di trasporto fluviale fruibile tra bellezza, cultura e agricoltura”, mentre alle 22.30 verrà proiettato il film “visioni di case che crollano”, di Gianni Celati. Domenica 11 settembre, sempre a Boretto, alle 11 in cattedrale il convegno “Il futuro dell’Italia passa per il Po”. Alle 21 il concerto dell’orchestra giovanile Toscanini con “Arie d’opera in rock”, una produzione originale. Ospite della serata il tenore Federico Paciotti. Venerdì e sabato sera inoltre sono previste due cene con concerto a bordo della motonave Stradivari.
Reggio Emilia nomadi Po Noemi Max Gazzè scorre il festival