3REGGIO EMILIA – “Sicuramente parleremo di pace, di come “rifare il mondo” dal punto di vista delle bambine e dei bambini, dell’importanza dell’infanzia come stato dell’anima”. Così l’assessora alla cultura Annalisa Rabitti sui 18 anni di Reggionarra, che diventa maggiorenne con l’anima da bambino.
Il festival che riempie la città di storie fantastiche torna dal 24 al 26 maggio a Reggio e si estende ad altri 5 comuni della provincia con eventi di avvicinamento: Albinea, Quattro Castella, Rubiera, San Polo e Castelnovo Sotto, che anche quest’anno realizzerà un capolavoro di cartapesta e meraviglia. Protagonisti della grande parata che partirà venerdì 24 maggio alle 17 da Piazza Fontanesi saranno infatti il Grande Drago Gentile della scorsa edizione, accompagnato dal suo amico, un piccolo Colibrì giallo, figura chiave di questa edizione, che nella fiaba a lui dedicata diventa simbolo dell’impegno a costruire un mondo migliore. Come La notte dei racconti Reggionarra prende a prestito i versi di Ilaria Rigoli, poetessa e scrittrice, che titola la sua raccolta “A rifare il mondo”.
“Nicole & Martin si installeranno con la loro magica tenda da circo e l’allegra carovana d’altri tempi proprio nel cuore della città: in piazza Martiri del 7 Luglio davanti alla Banca d’Italia – prosegue la Rabitti – poi avremo ‘Missione Roosevelt ‘ in collaborazione con Città senza barriere, dove gli spettatori dovranno compiere azioni quotidiane su una sedia a rotelle”.
Il festival riempirà piazze, strade, parchi, biblioteche, cortili, musei e teatri con narratori professionisti e compagnie teatrali. Fondazione Palazzo Magnani oragnizza due laboratori basati sulla natura a villa Zironi, Il Teatro Valli accoglierà bambine e bambini per racconti itineranti, visite alla luce delle torce nei luoghi segreti e una bella dormita nel sacco a pelo sul palcoscenico. La battaglia dei cuscini della Compagnia Il Melarancio in piazza Prampolini concluderà il weekend. Il programma completo del Festival su www.reggionarra.it
Gli eventi di avvicinamento negli altri comuni vedranno a Castelnovo Sotto l’apertura della settimana di Reggionarra il 20 maggio con Storia di un colibrì di Davide Villani, proprio quel colibrì che rincontreremo nella parata inaugurale del comune capoluogo. All’allegra ciurma di Reggionarra si sono uniti anche i Comuni di Albinea (21 maggio Equilibri Notti di buio e di luna), Rubiera (21 maggio Bum Bum Ciak Imagine – Un libro che suona), Quattro Castella (22 maggio Teatro delle Brame In poche parole) e San Polo d’Enza (23 maggio Teatro dell’Orsa Rodari in valigia).