REGGIO EMILIA – I mercoledì ai Chiostri di San Pietro. Il primo luglio prende il via una rassegna che per cinque settimane porterà il teatro nel chiostro grande dello splendido complesso del XVI secolo, dalla prosa al circo danza.
Inizia a prendere concretamente corpo l’idea della Fondazione I Teatri di Reggio di far diventare palcoscenici i luoghi della città in questa estate di convivenza col Covid, in attesa di rivedere riaperti i sipari e le porte del Valli, dell’Ariosto e della Cavallerizza. Cosa che al Municipale potrebbe succedere presto, probabilmente proprio in concomitanza con i mercoledì ai Chiostri. Si sta pensando infatti di ridare il via alle visite guidate al teatro nella fascia oraria 18-20: una sorta di ‘aperitivo culturale’ prima di passare la palla alla serata sotto le stelle in via Emilia San Pietro. Molte cose sono ancora da stabilire, a cominciare dal numero di persone che potrà partecipare: l’ipotesi è di 250 spettatori al massimo ai Chiostri e di gruppi da una decina di persone alla volta alle visite guidate al Valli.
Intanto la Fondazione ringrazia i reggiani per il gesto non scontato che hanno compiuto: oltre mille persone hanno rinunciato a farsi rimborsare biglietti e abbonamenti di cui non hanno usufruito a causa del blocco degli spettacoli dato dall’emergenza. I loro volti e i loro nomi sono diventati un video che è stato pubblicato sulla pagina facebook de I Teatri con parole che prendono spunto da una poesia di Bertolt Brecht: “Ecco una mela, io ne possiedo tre perciò una la regalo a te”. Ed è l’obiettivo dell’iniziativa ‘Biglietto sospeso’: i Teatri hanno deciso di destinare la considerevole somma di denaro degli abbonamenti non riscattati ad un percorso solidale che, assieme al Comune, al Centro di servizio per il volontariato, al Ceis e a Mondinsieme, mira a portare a teatro le fasce più fragili della popolazione.
Aggiornamento
Teatro ai Chiostri di San Pietro: tutti gli spettacoli in cartellone
Guarda anche
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Chiostri di San Pietro Fondazione I Teatri di Reggio Emilia