
x
x
Ha citato gli atti di “Perseverance” la professoressa Stefania Pellegrini, dell’università di Bologna. Esperta di criminalità organizzata, negli studi di Decoder ha parlato anche dei tentativi di delegittimare il processo Aemilia e delle sue dimissioni dalla consulta per la legalità
Anche nella nostra città, fra qualche anno potrebbe diventare operativo il cosiddetto “vertiporto”. Il presidente di Società Aeroporto, Rovatti, ha sottolineato la totale disponibilità ad aprirsi a questi nuovi progetti
La fine del dominio austro-estense portò anche al mutamento dei nomi di vie e piazze nella nostra città. La celebrazione dei protagonisti del Risorgimento
Si stringe il cerchio attorno al non ancora 23enne tunisino che i carabinieri hanno riconosciuto grazie alle immagini di videosorveglianza. Ricerche a Reggio e in provincia di Modena, in particolare a Sassuolo. Domenica due iniziative in piazzale Marconi
Braccia per spalare e camion di aiuti. Nei prossimi giorni altri viaggi per sostenere le popolazioni colpite
Gli interventi in 26 comuni della provincia per mettere a disposizione delle famiglie in graduatoria immobili al momento non assegnati
La Caritas diocesana ha riunito tutti gli operatori del settore al Tecnopolo per un momento di analisi del fenomeno che ha ripreso a essere più evidente anche sul nostro territorio
Al teatro Cavallerizza i ragazzi della scuola media cittadina che porta il nome del prefetto di Palermo, ucciso dalla mafia, hanno portato in scena una toccante rappresentazione teatrale
Gabriele Franzini ha intervistato la professoressa Stefania Pellegrini: docente ordinario presso l’università di Bologna, dirige il master di II livello in “Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie” presso il dipartimento di Scienze giuridiche. Nel 2018 ha scritto un libro che parla del radicamento delle mafie nel nord Italia
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com