REGGIO EMILIA – Una serata per ringraziare tutta la sanità in prima linea contro il coronavirus e la solidarietà dei reggiani. Ieri sera in piazza Prampolini l’evento organizzato da Grade e Kaiti expansion per raccogliere altri fondi. Toccanti gli interventi dei medici impegnati nei mesi più complicati.
***
Immagini che raccontano i mesi dell’assalto di questo terribile virus che abbiamo imparato a conoscere che si è portato via nel reggiano quasi 600 persone e col quale oggi dobbiamo convivere. Nella cornice suggestiva di una piazza Prampolini a Reggio illuminata dai colori del tricolore, la cena Reggio per Reggio organizzata da Grade e Kaiti expansion. Ritrovarsi fisicamente nella città per ringraziare medici, infermieri, il personale sanitario e ricordare il grande cuore dei reggiani: aziende del territorio e privati che hanno donato alla sanità ad oggi, oltre 7 milioni e mezzo di euro. Hanno partecipato 300 persone. Collegamento video con il presidente della Regione, Bonaccini e poi dal palco le tanti voci di amministratori e responsabili della sanità pubblica.
Collegamento video con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini: “Abbiamo dovuto difenderci ma dopo siamo andati all’attacco e oggi stiamo facendo decine di migliaia di tamponi”. Poi dal palco le tanti voci di amministratori e responsabili della sanità pubblica.
“Se abbiamo retto l’epidemia – ha spiegato l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini – nei reparti ospedalieri, nel territorio è grazie a quella professionalità e quella generosità del sistema sanitario al quale va la gratitudine e la fiducia. Ora serve essere responsabili”.
Sul palco anche l’assessora alla Valorizzazione del Centro storico del Comune di Reggio Francesca Sidoli, la direttrice Generale dell’Ausl Cristina Marchesi, il presidente della Fondazione Grade Onlus e direttore del reparto di Ematologia Francesco Merli, intervistati dalla giornalista e consigliera regionale Stefania Bondavalli. Anche l’assessore regionale Alessio Mammi e la consigliera regionale e presidente della Commissione Politiche per la Salute Ottavia Soncini hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa.
La voce dei medici che hanno vissuto l’impatto professionale ma anche umano “i medici finivano il turno di lavoro sfiniti al di la di ogni resistenza fisica, voleva dire le telefonate quasi quotidiane con il dottor Marco Massari (Direttore delle Malattie Infettive del S.Maria Nuova)- il toccante racconto del dottor Merli – perché non c’era solo l’ospedale ma anche il famigliare, il parente, l’amico, il vicino di casa che ti chiedeva un consiglio davanti a una cosa totalmente nuova e quindi doveni rivolgerti a qualcuno che ne sapeva più di te”.
“In quel momento, durante il lockdown, quando molte aziende erano chiuse e tante famiglie avevano visto ridurre il loro reddito – ha aggiunto Marchesi – lo sforzo è stato ancora maggiore. Credo dunque che le donazioni che abbiamo ricevuto siano ancora più di valore proprio perché fatte in un momento di difficoltà per tutti”.
“È stato un evento profondamente commovente, siamo grati a tutti coloro che vi hanno preso parte perché lo hanno reso unico”, dicono Roberto Abati, direttore della Fondazione Grade Onlus, e Davide Caiti, presidente di Kaiti expansion. “Siamo davvero grati al personale del Santa Maria Nuova, e alle imprese del territorio che hanno sostenuto la serata permettendoci questo piccolo gesto per dimostrare a medici, infermieri e personale ausiliario il sostegno della città, e anche di compiere passi avanti nella raccolta fondi per la Spect-Ct. Ora invitiamo tutti a partecipare al secondo evento “Reggio per Reggio”, a Circolo Equitazione Reggio Emilia (Cere), un suggestivo picnic in programma giovedì 6 agosto, dalle 20.30”. Anche in questo caso l’ingresso sarà esclusivamente su prenotazione: il form per effettuarla è attivo sul sito www.grade.it/reggio-per-reggio. In caso di maltempo l’evento sarà spostato alla serata successiva. È possibile ricevere informazioni e indicazioni telefonando al numero 0522 1750049 (Kaiti expansion).
La serata è stata trasmessa in diretta da Telereggio e in streaming da Reggionline.
Guarda le immagini
(foto di Marco Pullia)