REGGIO EMILIA – Via Nuova diventa pedonale. O per meglio dire, strada scolastica. Accadrà da lunedì 5 ottobre (e fino al 23 dicembre) dalle ore 13 alle 13.20 e dalle 16 alle 16.15, negli orari cioè di uscita degli alunni delle scuole paritarie San Vincenzo de’ Paoli. Sarà temporaneamente bloccato il traffico degli autoveicoli in modo che tutti possano raggiungere la scuola e uscire in sicurezza. La sperimentazione, annunciata dal Comune, nasce su sollecitazione dello stesso Istituto scolastico. L’uscita dei bambini su via Nuova avverrà attraverso la attigua chiesa di San Spiridione. I volontari della scuola posizioneranno le transenne all’accesso della via negli orari di chiusura della strada.
“La sperimentazione di questa nuova strada scolastica – dice l’assessora alle Politiche per la sostenibilità Carlotta Bonvicini – si inserisce nelle misure adottate dal Comune in accordo con le diverse realtà scolastiche per favorire la scuola diffusa e garantire il rispetto del distanziamento negli orari di entrata e uscita. Costituisce inoltre una misura a sostegno della mobilità sostenibile, per rendere più sicuri gli spostamenti degli studenti delle scuole cittadine e favorire la scelta di mezzi meno inquinanti e impattanti sull’ambiente, incentivando quanto più possibile l’uso della bicicletta o il trasferimento a piedi di scolari e studenti”.
“Un ringraziamento particolare – aggiunge l’assessora Bonvicini – va alla Scuola paritaria San Vincenzo de’ Paoli, che, in maniera autonoma, ha chiesto di poter attuare la strada scolastica, impegnandosi per adottare una misura che normalmente coinvolge le scuole comunali. L’impegno per una città più sostenibile ha bisogno di uno sforzo comune, che coinvolga non soltanto il settore pubblico ma anche il privato: questa adesione ci dà molta soddisfazione e ci auguriamo che presto altri seguano l’esempio”.
Via Nuova è la sesta strada scolastica che viene attivata nel territorio comunale, dopo le consolidate esperienze di via Tosti (scuola primaria Bergonzi) e di via Campo Samarotto (scuola primaria Carducci), via Le Corbusier (scuola primaria Marmirolo), la laterale di via della Canalina presso via Gandhi (Scuola primaria e alla Scuola dell’Infanzia statale Don Milani) e il piazzale nord di via Gattalupa (Istituto comprensivo Einstein, scuola comunale dell’infanzia e nido Allende, piscina Gattalupa).