REGGIO EMILIA – “C’è stato disorientamento, immediatamente, ma adesso le scuole reggiane si stanno organizzando per offrire il servizio al meglio”.
Neanche il tempo di entrare a regime con l’orario definitivo che per le scuole superiori è già ora di rifare tutto daccapo. Scatta giovedì la nuova organizzazione che gli istituti, in autonomia, stanno in queste ore mettendo a punto. Come stabilito dal governo e recepito dalla Regione, il 75 per cento delle lezioni si svolgerà a distanza. Gli studenti seguiranno il programma da casa. Andranno a scuola soltanto due giorni alla settimana, che diventano tre nel caso delle prime e delle quinte classi, per le quali è previsto un giorno in presenza in più. Presenza che resta sempre consentita, dal lunedì al sabato, agli iscritti con disabilità.
Nel complesso un cambiamento che il direttore dell’ufficio scolastico provinciale Paolo Bernardi definisce “drastico”. “Non voglio pensare che la didattica a distanza diventi il sistema definitivo dell’anno scolastivo 2020-2021. Ci sarebbero conseguenze negative soprattutto per la parte della formazione che riguarda i laboratori, la pratica, le esigenze dei ragazzi con bisogni educativi speciali. Ci auguriamo che duri poco, al massimo quattro settimane”.
Tra le categorie di studenti che necessitano di una quota maggiore di frequenza a scuola ci sono, negli istituti professionali, gli iscritti al terzo anno, alla fine del quale è previsto l’esame di qualifica. Per quanto riguarda invece la formazione professionale, i corsi possono proseguire in presenza. Vietati tutti i viaggi di istruzione, vale per ogni ordine di scuola. Alle elementari e alle medie, poi, diventa ‘fortemente raccomandato’ l’utilizzo della mascherina in aula.
L’ordinanza regionale, infine, ha ampliato la platea che può sottoporsi gratuitamente al test sierologico in farmacia. Ora possono prenotarsi anche i nonni che, pur non conviventi, hanno un ruolo nell’accudimento di alunni e studenti. Il servizio è stato esteso inoltre anche al personale delle scuole e degli enti di formazione professionale.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia scuola scuola elementare scuola media coronavirus mascherina didattica a distanza gite scolasticeCovid e scuola: le regole in Emilia Romagna dopo l’ultimo Dpcm. VIDEO










