REGGIO EMILIA -Torna il prestito su prenotazione alla Biblioteca centrale Panizzi e nelle decentrate nei quartieri. Dopo la chiusura dettata dalle disposizioni anti Covid19, e le necessarie autorizzazioni, viene quindi riattivata una modalità di servizio già sperimentata la scorsa primavera, durante la prima fase di riapertura: un accesso limitato esclusivamente al ritiro e alla consegna del materiale per una fruizione sicura in questo momento delicato della pandemia.
“In un tempo come quello che stiamo vivendo – spiega l’assessora alla Cultura, Marketig territoriale e Pari opportunità Annalisa Rabitti – credo sia molto importante riaprire le porte di tutte le sei Biblioteche comunali ai nostri cittadini. È un segno di speranza, di presenza, un simbolo della volontà dell’Amministrazione di essere vicina alle persone. E’ importante avere la possibilità di tenere fra le mani un libro, un oggetto concreto e reale in questo momento dove le relazioni, il lavoro e anche le amicizie stanno diventando digitali. Noi ci siamo, e siamo in sei luoghi facilmente raggiungibili e accessibili a tutti e a tutte. Voglio personalmente ringraziare tutto il personale delle nostre biblioteche per il lavoro svolto al fine di arrivare a questa non semplice riapertura”.
La possibilità di prenotazione sul catalogo on-line sarà attiva già a partire da domani, giovedì 26 novembre, mentre a partire da venerdì 27 novembre sarà di nuovo possibile accedere alle biblioteche.

Come funziona il prestito su prenotazione
Per richiedere il prestito è necessario prenotare il materiale di proprio interesse dal catalogo on-line (https://opac.provincia.re.it), accedendo alla propria area personale: una volta effettuato l’accesso, sarà sufficiente cercare le opere all’interno del catalogo, cliccare sul pulsante “richiedi” e selezionare la biblioteca di ritiro. Una volta effettuata la prenotazione, bisogna attendere l’email di conferma che il materiale è pronto per essere ritirato e per il ritiro è necessario recarsi in biblioteca con la propria tessera o un documento di riconoscimento.
Viene riattivato anche il prestito in rete, che consente di richiedere in prestito, con le stesse modalità, libri presenti in altre biblioteche di Reggio e Provincia. E, per ricerche e assistenza alla prenotazione, è attivo per tutte le biblioteche un servizio di consulenza telefonica.
Come restituire i volumi
A partire dal 27 novembre sarà possibile restituire liberamente un libro o un dvd presi in prestito collocandolo in appositi contenitori posti all’interno delle biblioteche. Per i materiali presi a prestito tra il 1°settembre al 6 novembre 2020 resta valida la proroga dei prestiti fino al 4 gennaio 2021, pertanto non c’è necessità di affrettarsi a riconsegnarlo.
Le regole da rispettare
È importante sapere che si può accedere in biblioteca solo per ritirare il materiale prenotato o restituire il materiale a prestito e che, per entrare, è obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani col gel idroalcolico e mantenere la distanza di sicurezza di 1,5 mt. dalle altre persone. Per limitare al minimo i contatti fisici, non sono consentiti l’accesso alle sale studio, la ricerca autonoma a scaffale e la lettura dei quotidiani.
Gli orari di apertura e i contatti
Biblioteca Panizzi
via Farini 3
Aperta da lunedì a sabato 09.00-19.00
Il ritiro del materiale a prestito termina alle 18.50
Consulenza telefonica: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Info e consulenza tel. 0522 456084
Biblioteca Ospizio
via Emilia Ospizio 30/b
Aperta da lunedì a venerdì 14.40 – 19.00; martedì, giovedì, sabato 9.00 – 12.30
 Info e consulenza tel. 0522 585639
Biblioteca Rosta Nuova
via Wibicky 27
Aperta da lunedì a venerdì 14.40 – 19.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00 – 12.30
 Info e consulenza tel. 0522 585636
Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra
via Rivoluzione d’Ottobre 29
Aperta da lunedì a venerdì 14.40 – 19.00; martedì, giovedì, sabato 9.00 – 12.30
 Info e consulenza tel. 0522  585616
Biblioteca Santa Croce
via Adua 57
da lunedì a venerdì 14.40 – 19.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00 – 12.30
 Info e consulenza tel. 0522 585600
Spazio Culturale Orologio
via Massenet 17/a
da lunedì a venerdì 14.40 – 18.30; martedì e sabato 9.00 – 13.00
 Info e consulenza tel. 0522 585396 











