REGGIO EMILIA – Più controlli, ma sarà fondamentale il senso civico dei singoli cittadini. Questo il messaggio che arriva dalla Prefettura al termine della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che ha esaminato l’andamento della diffusione della pandemia di Covid19 in provincia. Sempre ieri pomeriggio sono state valutate tutte le criticità emerse in città, in centro storico e in altre aree interessate da fenomeni di aggregazione. E’ stata stilata una mappa con i luoghi già oggetto di attenzione da parte delle forze dell’ordine nei fine settimana.
La Prefettura definisce “intensa e significativa” l’opera di controllo e prevenzione fatta fin qui dalle forze dell’ordine. L’aumento dei contagio impone il rispetto costante delle misure di prevenzione: divieto di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, obbligo di usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) non solo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private ma anche in tutti luoghi all’aperto.
Tutto passa attraverso un profondo senso civico del singolo cittadino: “Dobbiamo arrivare a interiorizzare le regole che da mesi ci vengono indicate – le parole del prefetto Iolanda Roli – Regole che saranno tanto più efficaci, quanto più diventeranno la normalità per ognuno di noi”.
Maggiori controlli saranno eseguiti non solo nelle piazze e nelle vie più frequentate nel weekend, ma anche davanti alle scuole e sui mezzi del trasporto pubblico.
Leggi e guarda anche
Mascherina obbligatoria contro il Covid19: la situazione all’uscita dalle scuole. VIDEO
Covid19, il nuovo Dpcm del Governo: obbligo di mascherina all’aperto
Covid19, mascherina obbligatoria: il nuovo Dpcm del Governo piace ai reggiani. VIDEO
Reggio Emilia carabinieri polizia trasporto pubblico scuole controlli prefetto prefettura mascherina obbligatoria Iolanda Rolli nuovo dpcmVaccini antinfluenzali: ecco il piano dell’Ausl di Reggio Emilia. VIDEO











