REGGIO EMILIA – Sono stati mesi impegnativi per la protezione civile, che ha gestito un’emergenza sanitaria straordinaria. Questa mattina a Buongiorno Reggio abbiamo fatto un primo bilancio con la responsabile provinciale Federica Manenti.
***
“I primi segnali a noi sono arrivati il 21 febbraio, dai colleghi di Piacenza, poi il 23 febbraio il prefetto ha istituito presso la nostra sede il Centro di Coordinamento Soccorsi”. Anche la protezione civile reggiana si è trovata da fine febbraio a gestire un’emergenza sanitaria che non ha eguali. Nella sede in via della Croce Rossa, in città, i primi tempi sindaci, presidente della provincia e prefetto si incontravano tutti i giorni. La responsabile provinciale Federica Manenti, a Buongiorno Reggio, ha ricordato i momenti più duri.
“Sicuramente a fine marzo, con la carenza dei posti in terapia intensiva, abbiamo aiutato la sanità a riorganizzare tutte le strutture e ad aprire gli ospedali Covid: è stato il momento più impegnativo dal punto di vista logistico”.
Il momento più emozionante invece il 9 aprile, con l’omaggio della protezione civile ai sanitari davanti a tutti gli ospedali della provincia. In questi mesi sono stati 2.280 i volontari che hanno montato le tende per i triage, predisposto le strutture per eseguire i tamponi in auto, accolto medici e infermieri che venivano in aiuto da fuori provincia. “E poi via via compiti di sostegno ai centri operativi comunali attivati dai sindaci”.
I volontari hanno distribuito a domicilio la spesa alle persone in quarantena o in isolamento, i farmaci a chi era in difficoltà e i dispositivi di protezione individuale alla popolazione. “Da questa esperienza mai fatta prima e non ancora conclusa – spiega Manenti – abbiamo imparato molto per il futuro”. “Abbiamo dovuto a punto alcune cose, come la riorganizzazione dei magazzini dove arrivavano i materiali, e la sanificazione dei mezzi da utilizzare, noi siamo stati istruiti a farlo”. “Punto di forza del nostro territorio – ha concluso Manenti – la rete che si è creata tra le istituzioni per la gestione dell’emergenza”.
Reggio Emilia volontariato bilancio Protezione Civile Federica Manenti emergenza coronavirus covid19










