REGGIO EMILIA – A poche settimane dall’inaugurazione nella veste per cui è stata pensata, quella di accogliere detenuti con problemi psichiatrici dopo il superamento degli Opg, la Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) di Reggio era stata scelta dalla Regione come spazio adeguato ad accogliere i contatti delle persone risultate affette da Covid impossibilitati a rimanere in isolamento nelle proprie abitazioni. Era la fine di febbraio, si parlava ancora di misure precauzionali. Poi è arrivata l’emergenza vera e nella Rems, di conseguenza, è cambiato l’identikit degli ospiti.
“E’ diventata una vera e propria struttura di degenza per malati Covid non da ospedalizzare, ma che magari avevano famiglie numerose o abitazioni non adeguate”, spiega Cristina Marchesi, direttore generale dell’Ausl.
Cento le persone transitate dalla struttura di via Montessori a Due Maestà, per la quarantena o per attendere la negativizzazione del virus.
Per l’80% circa da Reggio, per il resto dalle altre province dell’Emilia Romagna. Un luogo perfetto per un isolamento efficace, con trenta stanze singole provviste di bagno, e che si è rivelato assolutamente fondamentale. Gli ultimi ospiti se ne sono andati a inizio giugno, da due mesi la struttura è sanificata. “La teniamo a disposizione come ‘serbatoio’ per l’autunno – aggiunge Marchesi – perché non sappiamo cosa succederà, poi speriamo di destinarla all’uso per cui è stata realizzata”.
Un gradino sotto, per l’assenza di personale sanitario 24 ore su 24 come invece accadeva nella Rems, ma rivelatasi anche questa importantissima, è stata la soluzione degli alberghi sempre per quarantene sicure. 130 le persone che hanno optato per questa alternativa. Dei tre alberghi Covid, a Guastalla, Castelnovo Monti e Reggio, ora è attivo solo quello della città, che è pieno con 26 tra contatti e casi Covid. “L’isolamento domiciliare è molto difficile e i focolai famigliari sono stati e sono una delle cause principali”.
Leggi e guarda anche
Aggiornamento Covid19: a Reggio e provincia 7 nuovi casi, 5 legati a rientri dall’estero
Vaccino contro il Coronavirus: nella sperimentazione anche l’Emilia Romagna
Aggiornamento Covid19: la caccia ai focolai prosegue, 42 nuovi contagi
Reggio Emilia Emilia Romagna video Rems Cecilia Marchesi coronavirus covid19 isolamento domiciliare alberti covidCovid19: la nuova ordinanza per piscine, parrucchieri ed estetisti