REGGIO EMILIA – L’aumento dei contagi e il ritorno a scuola sono due fattori che stanno forse contribuendo a far salire il numero di persone che hanno installato sul proprio smartphone la App Immuni che da metà ottobre dialogherà con le sue omologhe in Europa.
Secondo gli ultimi dati sono 6,7 milioni le persone che hanno scaricato l’applicazione per il tracciamento del contagio da coronavirus. Ora Immuni è usata da circa il 18% della popolazione italiana tra i 14 e i 75 anni che possiede uno smartphone. Una percentuale lontana dall’obiettivo del 60% affinché il sistema sia efficace nel contenimento della pandemia e dai numeri raggiunti da app di altri paesi. Ad esempio, quella lanciata in Gran Bretagna ha superato in pochi giorni i 10 milioni di download, quella tedesca è a quota 18 milioni.
Il premier Conte ha chiesto uno sforzo agli italiano parlando di ‘obbligo morale’ in riferimento al download di Immuni.
Immuni è disponibile in tutta Italia dal 15 giugno.
In Emilia Romagna, secondo i dati del Ministero della Salute, a fine settembre e dunque fino a pochi giorni fa la App era stata scaricata da 33.720 persone. Quasi 10mila gli utenti in provincia di Bologna, 5.581 in provincia di Modena, poi Reggio con 3.591, seguita da Parma a quota 3.303. Piacenza fanalino di coda con 1.867 utenti attivi.
L’Emilia Romagna è la Regione con il più alto tasso di utilizzo in Italia dopo la provincia autonoma di Bolzano. In coda Camania, Calabria e Sicilia.
Covid19: App Immuni, in Emilia Romagna solo 33.720 utenti
6 ottobre 2020
Quasi 10mila le persone che hanno fatto il download in provincia di Bologna, 5.581 a Modena, poi Reggio con 3.591, seguita da Parma a quota 3.303. Piacenza fanalino di coda con 1.867