REGGIO EMILIA – Domani, alle 19 per rispettare il coprifuoco, riparte la programmazione della Fondazione I Teatri dopo oltre sei mesi di chiusura al pubblico. In programma un’estate piena di spettacoli e novità.
***
“E’ come un nuovo inizio, dopo tanti mesi di chiusura. In teatro c’è un’aria frizzante e finalmente si vede la luce infondo al tunnel”. Parola di Paolo Cantù, direttore della Fondazione I Teatri.
Sarà un concerto dell’Accademia Bizantina a riportare il pubblico al teatro Valli, in un sabato sera che aprirà una stagione estiva intensa e particolare per la Fondazione. L’ensemble applaudito in tutto il mondo e con un forte legame con la nostra città, eseguirà “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, allegoria sull’esistenza umana di Haendel. L’appuntamento è alle 19 per rispettare il coprifuoco e la capienza del Municipale sarà limitata a circa un terzo di quella pre Covid, dai 350 i 380 posti.
“Il Municipale tiene mille posti ma dobbiamo rispettare la capienza massima al 50% e soprattutto il metro di distanza, i posti comunque sono quasi sold out”, spiega Cantù.

Paolo Cantù, direttore generale e artistico de I Teatri di Reggio
Nel prossimo fine settimana invece andrà in scena la danza negli spazi del Ridotto del Valli, con ‘Rooms’, una performance itinerante di Diego Tortelli, coreografo della Fondazione Nazionale della Danza ‘Aterballetto’. Giovedì 20 torna la musica. “Con il concerto di Rafal Blechaz, giovane pianista polacco, vincitore di tanti premi tra cui quello ‘Chopin’, lo attendevamo da un anno e mezzo”.
Lo spettacolo ‘Contemporary Dance’ di Michele Merola martedì 25 e mercoledì 26 maggio (alle 18.00) riaprirà anche il Teatro Cavallerizza al pubblico, mentre ai Chiostri di San Pietro mercoledì 2 giugno, Festa della Repubblica, Ascanio Celestini porterà il suo storico spettacolo ‘Radio Clandestina’. Dal 5 al 13 giugno tornerà – dopo lo stop dello scorso anno – il Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi ‘Premio Paolo Borciani’. Il lungo cartellone estivo proseguirà fino a fine luglio, con l’opera, i concerti e molto altro. “Avremo la prosa e persino il musical, al Valli, ai Chiostri e allestiremo un palco all’esterno del teatro gli ultimi 15 giorni di luglio”.
Reggio Emilia teatro danza musica Fondazione I Teatri Paolo Cantù riapertura coronavirus covid19