REGGIO EMILIA – La direttrice sanitaria del’Ausl locale, Nicoletta Natalini, ha fatto il punto questa mattina a Buongiorno Reggio e ha risposto alle tante domande dei cittadini. “Da lunedì 15 febbraio sarà possibile prenotarsi per coloro che sono nati dal 1936 e hanno già compiuto 85 anni”.
Gli interessati potranno recarsi nei punti vaccinali in provincia. L’Ausl sta già vaccinando coloro che sono invece seguiti con l’assistenza domiciliare. Chi non è seguito, ma è comunque impossibilitato a uscire da casa, potrà segnalarlo al medico di base che concorderà con l’azienda la vaccinazione a domicilio. Sempre da lunedì sarà attivato un numero telefonico dedicato. “Abbiamo 16 linee telefoniche a disposizione, che si aggiungono alle modalità di prenotazione già esistenti, il Cuptel, le farmacie, alcuni medici di medicina generale e – dove sono aperti – gli sportelli Cup”.
Vaccini anti Covid: ecco il numero di telefono per prenotarsi
Il numero sarà reso noto probabilmente venerdì prossimo. Sarà possibile prenotarsi anche sul fascicolo sanitario elettronico. Si riceverà poi un sms di conferma, anche per la seconda dose. Dall’1 marzo dovrebbe essere estesa la possibilità di prenotarsi anche a chi ha tra gli 80 e gli 84 anni, circa 14mila persone in provincia. Il vaccino dedicato alle persone più anziane è quello di Pfizer, ma parallelamente si potranno vaccinare anche i più giovani con quello di AstraZeneca. Ieri in città sono arrivate le prime 2.200 dosi di questo vaccino: “E’ autorizzato per chi ha dai 18 ai 55 anni – ha ricordato la Natalini – Potremo vaccinare gli insegnanti, le forze dell’ordine, chi svolge lavori di pubblico servizio però senza gravi patologie. Ancora non abbiamo una data di inizio, ma presumibilmente si inizierà la prossima settimana”.
Tutte le informazioni utili
Reggio Emilia ausl reggio emilia emergenza coronavirus covid-19 Nicoletta Natalini seconda fase vaccinazioniVaccini anti Covid: le procedure per gli over 80 dell’Emilia Romagna