REGGIO EMILIA – Covid, si parte con la quarta dose di vaccino: al via da domani in tutta l’Emilia-Romagna le prenotazioni. Sono interessati i cittadini di 60 e più anni e i soggetti con elevata fragilità dai 12 anni in su. Dalle Aziende sanitarie sms alla platea dei destinatari. Per ricevere il secondo booster devono essere trascorsi almeno 4 mesi, cioè 120 giorni, dalla somministrazione della terza dose o dall’ultima infezione successiva alla terza dose. Dopo il via libera ufficiale ministeriale, il Servizio Sanitario Regionale si è organizzato in tempi rapidi.
“Siamo pronti a questo nuovo step della campagna vaccinale, importante per mettere in sicurezza le persone più fragili, considerato l’aumento della circolazione virale e la ripresa della curva epidemica che si registra in Emilia-Romagna come in tutto il Paese”, ha spiegato l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, che ha ringraziato il personale del servizio sanitario, impegnato per garantire il funzionamento di una macchina organizzativa molto complessa.
Obiettivo di questo nuovo richiamo sia nel caso degli over 60 sia per i fragili dai 12 anni in su, raggiungere le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti, come ad esempio la disabilità grave, la sindrome di Down, la fibrosi cistica e altri tipi di condizioni, il cui elenco completo è stato definito dal ministero. Per i 12-17enni sarà utilizzato solo il vaccino Pfizer, per i maggiorenni entrambi i vaccini Pfizer e Moderna. L’Ausl reggiana ha già informato che saranno spediti i messaggi per poter aderire. Ribadita anche la priorità assoluta della campagna vaccinale, cioè mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di protezione primaria, né la prima dose di richiamo.
Leggi e guarda anche
Covid e quarta dose, il medico vaccinatore: “Per ora meglio di no”. VIDEO
Reggio Emilia ausl reggio emilia vaccino Raffaele Donini covid19 quarta dose sms covidQuarta dose vaccino covid, Cossarizza: “Proteggere chi rischia forme gravi”. VIDEO