REGGIO EMILIA – Ventasso, Campegine e Villa Minozzo: sono i tre comuni della provincia con la più alta incidenza di mortalità correlata al Covid. Dall’inizio della pandemia, nella nostra provincia sono morte 1.327 persone, 39 delle quali residenti altrove. Il Covid ha colpito ovunque, ma non con la stessa durezza. I 441 morti del comune capoluogo, ad esempio, rappresentano il 2,5 per mille della popolazione.
Ci sono però sei comuni in cui l’incidenza è superiore al 3,5 per mille. Ventasso guida questa poco invidiabile classifica, con 5,1 morti ogni mille residenti. Subito alle spalle vengono Campegine (4,5) e Villa Minozzo (3,8). Al quarto posto alla pari un altro centro della montagna, Castelnovo Monti (3,7) e Vezzano. E poi ancora Canossa (3,5 morti ogni mille abitanti), Casina (3,4), Rio Saliceto (3,3), Vetto (3,3) e Castelnovo Sotto (3,1).
All’estremo opposto della classifica sta Viano, che vanta un primato invidiabile: neppure un morto in un anno e mezzo di emergenza sanitaria. Dopo Viano in termini di bassa incidenza vengono Brescello e Castellarano, con 1 morto ogni mille abitanti. Sarebbe azzardato cercare di attribuire un significato a questa mappa della mortalità per Covid.
Ci si può limitare a constatare che in molti comuni appenninici (ma non in tutti) l’incidenza è più elevata della media. Così come balza all’occhio che nessuno dei centri abitati più popolosi della provincia figura nella graduatoria dei comuni con la mortalità più elevata.
Covid, i tassi di mortalità a Reggio Emilia e provincia. LA MAPPA | VIDEO
15 novembre 2021Ventasso, Campegine e Villa Minozzo sono i tre comuni della provincia con la più alta incidenza correlata al virus. A Ventasso il picco: 5 decessi ogni mille abitanti. I centri meno colpiti sono Viano, Brescello e Castellarano