REGGIO EMILIA – L’ex commissario per la gestione dell’emergenza Coronavirus in Emilia Romagna, Sergio Venturi, racconta, con la collaborazione del giornalista Rosario Di Raimondo, i due mesi di trincea e le idee per il futuro nel libro dal titolo “La goccia del colibrì – Fare la propria parte durante e dopo la pandemia”. Il volume verrà presentato lunedì 28 settembre alle 20.45 al centro sociale Orologio di via Massenet 19. Oltre agli autori, sarà presente anche il sindaco Luca Vecchi.
L’incontro è aperto al pubblico, nel rispetto delle norme anti Covid, con mascherina obbligatoria e distanziamento interpersonale. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il volume prende vita, sostanzialmente, da quella che sarebbe dovuta essere l’uscita di scena di Venturi, che da assessore alla Salute lasciava il campo al successore Donini. Se non fosse che, proprio Donini risulta subito positivo al Covid in concomitanza con lo scoppio dell’epidemia italiana. L’assessore uscente, Venturi, viene quindi richiamato per gestire l’emergenza sanitaria come commissario ad acta.
Da quel giorno e fino al 9 maggio, oltre che essere il braccio operativo della lotta al Coronavirus, Venturi è diventato il punto di riferimento degli emiliano-romagnoli grazie alle sue dirette Facebook (riprese da diverse tv locali, tra cui Trc e Telereggio). La sua voce e il suo volto diventano familiari nelle case e le pagine del libro sono il racconto di due lunghi e terribili mesi di lotta in prima linea chiarito da particolari tecnici, amministrativi, sanitari finora non conosciuti.