REGGIO EMILIA – Da domani, l’Ausl reggiana cambia la modalità di comunicazione dell’esito dei tamponi: a prescindere da positività o negatività, le persone che hanno effettuato il tampone, e che hanno dato il consenso, saranno informate dell’esito attraverso un Sms. In caso di positività, i cittadini dovranno considerarsi immediatamente in isolamento domiciliare e comunicare l’elenco dei contatti stretti al dipartimento di Sanità pubblica tramite un modulo accessibile da cellulare.
In attesa dell’esito del tampone
I cittadini che hanno effettuato il tampone devono porsi in isolamento precauzionale volontario sino alla notifica dell’esito che sarà disponibile anche sul Fascicolo Sanitario Elettronico (per chi l’ha attivato). Fanno eccezione i tamponi di screening – effettuati ad esempio in ambito lavorativo o in ambito scolastico nel caso di classi in cui è stata individuata una prima positività – rispetto ai quali i cittadini ricevono diretta comunicazione relativa a eventuali misure di prevenzione da intraprendere.
Se l’esito del tampone è positivo
Dal momento di notifica via Sms, la persona dovrà considerarsi in isolamento, indipendentemente dalla chiamata del dipartimento di Sanità pubblica. Le modalità per un corretto isolamento sono riportate sul sito www.ausl.re.it e verranno successivamente inviate anche via e-mail dall’Ausl insieme alla certificazione di inizio dell’isolamento. Per poter inviare la e-mail con la certificazione di inizio isolamento alla persona risultata positiva e ai suoi contatti stretti, al positivo è richiesto di compilare la scheda sul link ricevuto via Sms. Questo servirà al dipartimento per inviare a tutte le persone indicate la notifica di quarantena. La stessa verrà inviata, contestualmente, anche al medico di medicina generale o pediatra di libera scelta. Nei giorni successivi alla notifica, il dipartimento contatterà telefonicamente la persona positiva per avviare l’indagine epidemiologica.
In caso non sia possibile mantenere condizioni di isolamento adeguate, l’Ausl inviterà il cittadino a usufruire di alberghi dedicati a persone Covid-positive, per garantire una migliore tutela dei propri contatti stretti ed evitare il più possibile il diffondersi del contagio. In generale, le persone in isolamento/quarantena devono rispettare, durante l’intero periodo, le seguenti raccomandazioni: essere raggiungibile al telefono cellulare o fisso; disporre di una stanza e, se possibile, di un bagno non condivisi con altre persone, adeguatamente ventilati; non condividere gli oggetti (ad esempio cellulare, personal computer, auricolari, cuffie, penne, fogli ecc) o disinfettarli accuratamente dopo l’uso da parte della persona in quarantena; misurare temperatura corporea almeno due volte al giorno.
In caso di necessità di accudire minori o disabili positivi è preferibile che uno solo dei conviventi abbia contatti con la persona in isolamento, utilizzando guanti e mascherina e seguendo le norme igieniche previste. Estremamente importanti, poi, l’uso corretto della mascherina e una frequente igiene delle mani, oltre al rispetto delle corrette modalità per lo smaltimento dei rifiuti e la pulizia dei locali.
Si ricorda, infine, che il test sierologico fatto nelle farmacie non serve per fare diagnosi come un tampone, ma è un test di screening che dice se la persona è entrata in contatto con il virus o no. In caso di positività al test sierologico, la persona deve mettersi in isolamento fiduciario e attendere l’appuntamento per il tampone da parte dell’Ausl tramite sms. La diagnosi di positività si ottiene, infatti, solo con il tampone molecolare. Per ulteriori chiarimenti/informazioni telefonare al numero 0522-339000.
Leggi anche
Covid19, info utili e vocabolario: i chiarimenti dell’Ausl e la risposta alle domande più frequenti
Coronavirus: i comportamenti virtuosi per limitare il contagio. VIDEO