REGGIO EMILIA – Diventa centrale il ruolo del medico di medicina generale nella somministrazione di vaccini anticovid. L’accordo prevede un impegno di comunicazione agli assistiti e di effettuazione delle vaccinazioni direttamente negli ambulatori dei medici di famiglia. A Buongiorno Reggio, l’intervento della direttrice sanitaria per fare il punto sulla campagna vaccinale anticovid e l’imminente campagna antinfluenzale.
***
La campagna vaccinale prosegue con una novità: sarà possibile per i cittadini prenotare e ricevere la somministrazione del vaccino anticovid direttamente dal proprio medico di famiglia o in altri locali idonei. L’attivazione del nuovo servizio è resa possibile dall’ampia adesione in Emilia Romagna da parte dei medici, almeno per il 65% in ogni Azienda sanitaria locale, e soprattutto grazie alle caratteristiche dei nuovi vaccini, che prevedono modalità facilitate di conservazione e somministrazione. Sarà possibile effettuare le vaccinazioni anche a domicilio per i gruppi di popolazione fragile non trasportabile e nelle Case residenze per anziani.
La messa a disposizione di un ulteriore strumento di vaccinazione porterà a spingere ulteriormente sulle adesioni. Come ha detto Nicoletta Natalini, Direttore sanitario dell’Ausl di Reggio Emilia, la campagna vaccinale per la quarta dose non ha avuto un grandissimo successo. Ad esempio, la fascia degli over 80 ha aderito soltanto per circa il 60%, a differenza di una copertura del 97-98% ottenuta con le prime dosi: “Effettivamente, l’aver eliminato le misure di protezione fa sì che le persone non colgano una situazione di pericolo”.
Nonostante il calo di adesioni, l’azienda sanitaria non ha mai smesso di somministrare i vaccini in questa campagna che è diventata ormai permanente. “Adesso facciamo pochissime prime dosi e stiamo terminando con le terze e le quarte dosi. Oggi siamo tra i 50 e i 100 vaccini al giorno. Se pensiamo che all’inizio dell’anno eravamo arrivati a farne 9000 al giorno, vi renderete conto dell’enorme differenza nell’adesione alla campagna vaccinale”.
E’ in programma anche la consegna di vaccini Omicron 5, ma al momento mancano le indicazioni e le autorizzazioni per la somministrazione.
Accanto ai vaccini anticovid l’attenzione della cittadinanza si rivolge anche alla campagna antinfluenzale, che inizierà nel corso del mese di ottobre. Questo fa sì che ci sia il tempo sufficiente per la produzione degli anticorpi per la protezione nei mesi autunnali e invernali. “Sembra che quest’anno le dosi ci arriveranno tutte insieme, il ché è un grosso vantaggio dal punto di vista della programmazione. Presumibilmente prevediamo di partire in questo modo verso la fine del mese di ottobre”.
Leggi anche
Reggio Emilia ausl reggio emilia vaccini medici di base campagna vaccinale covid19 Nicoletta Natalini quarta doseCovid, vaccino anche dal medico di base: c’è l’intesa con la Regione











