REGGIO EMILIA – La situazione dei contagi tra i senza fissa dimora che gravitano nell’area delle ex Officine Reggiane è sotto controllo. Lo ha confermato l’Ausl questa mattina facendo il punto sull’evoluzione della pandemia sul nostro territorio.
***
“E un gruppo di persone con cui riusciamo a interloquire. Chi è abituato a lavorare coi senza tetto sa che se li obblighi non riesci a ottenere risultati”. Così Nicoletta Natalini, direttore sanitario dell’Ausl reggiana.
Nell’area industriale ancora abbandonata a ridosso della stazione storica, sono diciannove le persone risultate positive al virus. Dieci di queste al momento sono alloggiate in un albergo che è stato appositamente messo loro a disposizione per la necessaria quarantena. Un periodo di isolamento che gli altri contagiati hanno scelto di trascorrere restando nei propri rifugi di fortuna alle ex Reggiane. Una zona che da oltre un anno è sotto monitoraggio sanitario dal punto di vista della pandemia. Alle persone che gravitano attorno a questo luogo, negli ultimi tre mesi, sono stati somministrati 112 tamponi, mentre i soggetti vaccinati sono 39, tutti col monodose Johnson & Johnson, grazie a una deroga concessa dal Comitato etico competente per il nostro territorio. “Speriamo nel giro di pochi giorni di riuscire a dare una copertura massima”, continua Nicolini.
Dal punti di vista epidemiologico l’incognita più insidiosa è rappresentata dalla circolazione della variante Delta, temuta per la sua maggiore contagiosità. Nella nostra provincia potrebbe interessare un contagiato su quattro.
Sul fronte della campagna vaccinale, proseguirà senza intoppi la tabella di marcia degli appuntamenti. A chi si prenota ora viene assegnata una data per il mese di agosto, non prima. La quota di dosi utilizzate tra quelle a disposizione ha raggiunto il 96%. In magazzino, in pratica, restano ora accantonate a tempo indeterminato le fiale di Astrazeneca, ma anche, in parte, di Johnson & Johnson, il prodotto scelto per il punto vaccinale mobile nei mercati della provincia. La seconda tappa, in quel di Baiso, ha totalizzato 19 iniezioni a favore di altrettanti over 60, su una platea di potenziali interessati pari a 139 cittadini.
Mercoledì 14 luglio il camper sarà a Correggio in piazzale Carducci, Venerdì 16 luglio a Rio Saliceto nel centro culturale Biagini in via XX Settembre. Sabato 17 luglio sarà la volta di Rubiera nel cortile interno del Municipio che si affaccia sul mercato cittadino.
Leggi e guarda anche
Covid, focolaio alle ex Reggiane: positivi in albergo e tamponi a tappeto. VIDEO
Reggio Emilia ex Reggiane vaccino focolaio coronavirus covid19Aggiornamento Covid: a Reggio Emilia e provincia 9 nuovi positivi











