Report Vaccinazioni
Emilia Romagna / Settembre 2021
(clicca e scarica)
BOLOGNA – Adesso ci sono i numeri a confermare l’efficacia nel tempo dei vaccini: in regione a settembre si è toccata la copertura dell’82% contro i contagi, del 91% contro i ricoveri e del 93% contro i decessi. Dunque i vaccini si stanno rivelando una barriera efficace contro il coronavirus e la sua ultima variante.
Sono i dati diffusi della Regione Emilia Romagna e sono il risultato dello studio dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale nel periodo che va dal 26 agosto al 22 settembre.
Si fa più netta la differenza tra chi ha ricevuto il vaccino e chi non ha questa copertura. I non vaccinati rischiano di finire in terapia intensiva 15 volte in più rispetto ai vaccinati.
Per chi non ha ricevuto nemmeno una dose, raccontano i numeri, c’è il quintuplo delle possibilità di infettarsi, il rischio di ricovero è otto volte superiore. Per quanto riguarda le fasce d’età nel mese di settembre le infezioni riguardano principalmente gli under 40 non vaccinati, mentre nei ricoveri sono coinvolti soprattutto i 60-79enni. Un dato piuttosto omogeneo nelle varie province. La conferma che i vaccini funzionano, si spiega nel Report, arriva dal monitoraggio sulla popolazione emiliano-romagnola, anche in termini di durata della copertura e rispetto alla variante Delta, ormai prevalente. Mentre sono già cominciate le somministrazioni delle terze dosi per le categorie particolarmente vulnerabili indicate dal ministero, i cicli di immunizzazione dimostrano la loro tenuta: con una media di 7 mesi trascorsi dopo la vaccinazione, l’efficacia si mantiene superiore all’80% nei confronti delle infezioni e al 91% per i ricoveri.
Una ulteriore conferma arriva dalle prime due categorie ad aver completato il percorso vaccinale: sia per gli operatori sanitari che per gli anziani ospiti nelle strutture residenziali.
Nelle 4 settimane prese in esame dal Report sono stati rilevati 85 decessi, 69 dei quali nella popolazione over 80. I restanti 16 si sono verificati nelle fasce di età 60-79 anni (14 decessi) e nella classe 40-59 anni (2 decessi): in queste due classi l’incidenza di decesso è 4,4 volte superiore nei non vaccinati rispetto ai vaccinati.
Reggio Emilia Emilia Romagna Parma Modena Bologna ricoveri morti No Vax decessi covid19 positivi vaccinati non vaccinati efficacia vaccino malati gravi