REGGIO EMILIA – I prossimi mesi dovrebbero essere più tranquilli per la scuola grazie alle nuove e meno drastiche misure sulla quarantena. Nel pomeriggio, incontro tra Ausl e l’ufficio scolastico provinciale per rendere operative le recenti linee guida generali.
La scuola cerca di tornare alla normalità. Due le parole chiave che saranno il filo conduttore delle prossime settimane: “allentamento” e “semplificazione”. Allentamento delle norme entrate in vigore lunedì: alzata la soglia dei positivi in classe per la quarantena, ora riservata solo ai non vaccinati, ad almeno 5 casi e per chi è vaccinato o guarito si punta sull’autosorveglianza e soprattutto all’utilizzo della mascherina Ffp2, che nelle aule rimane indispensabile.
Una semplificazione che passa dal concetto di retroattività con la quarantena abbassata da 10 a 5 giorni che ha riaperto le aule per buona parte delle 269 classi in quarantena sino al 4 febbraio scorso, molte delle quali rientrate in presenza. Per quanto riguarda la copertura delle vaccinazioni: alta la percentuale per la fascia 12-17 anni che si attesta con due dosi a oltre l’80%. Più bassa quella riferita alla forbice 5-11 anni al 35% con la prima dose, al 20% con la seconda.
Reggio Emilia emergenza coronavirus Emanuela Bedeschi scuola e covid nuove regole dad










