REGGIO EMILIA – Domani, lunedì 12 aprile, la campagna vaccinale compie un nuovo passo in avanti: si aprono le prenotazioni per la classe di età 70-74 anni, che sarà vaccinata con Astrazeneca. Oggi intanto sono terminate le somministrazioni delle prime dosi a tutti coloro che si erano prenotati, dai 75 anni in su, e avevano accettato di anticipare l’appuntamento.
***
Sono circa 21 mila i reggiani di età compresa tra i 70 e 74 anni, ovvero nati tra il 1947 e il 1951. Tra loro ci sono circa 4 mila persone considerate estremamente vulnerabili, che riceveranno direttamente l’appuntamento da parte dell’azienda Usl. Per gli altri 17 mila, le prenotazioni si aprono domani. Le modalità sono le solite: il numero di telefono dedicato 0522 338799, dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18, le farmacie abilitate, gli sportelli Cup, le segreterie dei medici di medicina generale. Poi i canali internet: il fascicolo sanitario elettronico, l’applicazione ER Salute, il sito cupweb.it. Il vaccino utilizzato è AstraZeneca.
L’azienda Usl si potrà permettere di accelerare la campagna vaccinale per la categoria 70 – 74, come peraltro previsto dalle nuove disposizioni emanate dal commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, per diversi motivi. Primo: si sta terminando la somministrazione delle prime dosi di Astrazeneca ai reggiani tra i 75 e 79 anni, compresi coloro che hanno accettato di anticipare l’appuntamento, grazie ad una fornitura extra di dosi arrivata la scorsa settimana. Secondo: lo stop delle iniezioni del vaccino anglosvedese alle persone con meno di 60 anni, permetterà di avere a disposizione un tesoretto di circa 3 mila dosi da destinare alle persone più anziane.
Sempre il nuovo piano vaccinale impone alle Regione di dare massima priorità agli ultra 80enni, nella nostra provincia circa 35 mila persone, il 95% dei quali ha già ricevuto la prima dose del vaccino Pfizer. Poi le persone fragili, più di 10 mila, un terzo del previsto, già vaccinate sempre con Pfizer. Quindi la classe 60-69 anni. L’età diventa la discriminante principale: chi ha meno di 60 anni, tra insegnanti, personale scolastico, forze dell’ordine e personale scolastico non a contatto con i pazienti, dovrà attendere il proprio turno. Nella nostra provincia parliamo di poche migliaia di persone.
Reggio Emilia Emilia Romagna vaccini prenotazioni Astrazeneca come prenotare il vaccino










