REGGIO EMILIA – Una settimana fa gli studenti in quarantena erano 710, oggi sono 3.100, quasi cinque volte tanto. Le classi prese in carico dall’Ausl erano 101, oggi sono 320.
Ci sono un centinaio di sezioni di nidi e scuole dell’infanzia che sono state chiuse dopo che è stata riscontrata la positività di almeno un bambino. Alle elementari si contano 100 classi in presenza con mascherina FFp2 e in attesa di tampone per un alunno positivo e 54 classi in dad per la presenza di due positivi. Le restanti sono classi di scuole medie e superiori con due contagiati nelle quali è stata disposta la didattica a distanza per i soli studenti non vaccinati o comunque considerati scoperti dal punto di vista della protezione immunitaria.
Un aumento dei contagi che ha investito tutto il territorio: “Per quanto riguarda l’incidenza dei nuovi casi sui 100mila abitanti, la settimana scorsa avevamo dei dati migliori che ci facevano sperare in un raggiungimento del plateau e, addirittura, una diminuzione della curva – le parole della direttrice sanitaria Nicoletta Natalini nella conferenza stampa settimanale – ma negli ultimi tre giorni abbiamo 2.400 casi ogni 100mila abitanti, che è un valore altissimo”.
Aggiornamento Covid: 33 morti e 20.140 nuovi contagi in Emilia Romagna
L’andamento della curva fa pensare che nelle prossime settimane non ci sarà una diminuzione dell’incidenza dei ricoveri ospedalieri, che in questa settimana sono in lieve calo. A oggi sono 215, in terapia intensiva sono scesi da 21 a 14 con una età media di 64 anni. Per la stragrande maggioranza sono non vaccinati. Sul fronte del tracciamento, sono più di 15mila le persone da gestire tra isolati e quarantenati. In 365 hanno utilizzato il portale attivato dalla Regione, collegato al fascicolo sanitario elettronico per comunicare l’esito positivo o negativo del tampone fatto in casa. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, più di 330mila le terze dosi somministrate.
Reggio Emilia ausl reggio emilia emergenza coronavirus covid-19 dad quarta ondata didAutotesting Covid: la procedura on line valida in Emilia Romagna. VIDEO TUTORIAL