REGGIO EMILIA – In queste settimane sono diversi i comuni della provincia che stanno procedendo alla distribuzione delle mascherine alle famiglie.
Per il comune capoluogo, è in programma una conferenza lunedì 11 maggio per spiegare le modalità di consegna.
A Casalgrande, ad esempio, sono in arrivo oltre 15mila mascherine. La distribuzione gratuita, a cura del Comune, del materiale messo a disposizione dalla Regione avverrà domani su tutto il territorio con i seguenti orari: 9.30-12.30 e 14.30-18.30. Per completare l’assegnazione, le ultime mascherine potrebbero essere consegnate nel primo giorno utile successivo alla data di domani. Occorrerà evitare di ritirare mascherine destinate ad altri cittadini, come purtroppo avvenuto in alcuni casi nella precedente distribuzione in alcuni condomini.
A Cavriago, invece, 5mila mascherine verranno donate alla cittadinanza da aziende del paese. Tutto è partito grazie alla Tessitura Govi, la centenaria azienda tessile cavriaghese. La titolare, Laura Spaggiari Govi, ha deciso di iniziare a produrre mascherine di cotone colorate. Dopo aver approfondito i vari protocolli, e con il via dell’Istituto Superiore di Sanità, hanno preso contatti con Giovanni Di Lorenzo, titolare della farmacia San Terenziano, per mettere a punto al meglio le mascherine. E siccome la solidarietà è contagiosa, altre realtà locali hanno aderito a questo progetto: Kemin Cavriago Srl, parte del gruppo americano Kemin Industries, Cliniche Renova, più un’altra farmacia. A questi sponsor si sono aggiunti poi Emil Banca, Credem, due famiglie di agricoltori, Enrico B. Mori e Prospero Marconi, oltre a Bertani & C. Industrie Grafiche.
I dispositivi verranno distribuiti domani anche a Rubiera tramite l’ormai collaudato drive-through” presso il parcheggio di via Togliatti dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il ritiro si effettua quindi in auto, senza scendere e in piena sicurezza. Occorre presentarsi con un documento d’identità, seguire le indicazioni dei volontari e la segnaletica. E’ prevista la distribuzione di due mascherine a nucleo famigliare. Si può ritirare anche per altri nuclei, per chi ha esigenze particolari (età, disabilità, salute) è possibile richiedere la consegna a domicilio chiamando lo 0522-622202.