REGGIO EMILIA – Cosa vuole dire essere giovani a Casalgrande? Come vedono la loro vita in città? Per provare a rispondere a questa domanda e dare voce ai ragazzi, l’associazione giovanile Tilt Aps e il Comune di Casalgrande, con il sostegno della Proloco, organizzano il contest ‘Casalgrande 2030’, rivolto a ragazzi dai 15 ai 25 anni, con l’obiettivo di promuovere l’ascolto e il protagonismo giovanile nella comunità locale.
Per partecipare al contest i ragazzi dai 15 ai 25 anni, da soli o in gruppo, dovranno registrare un video con qualsiasi mezzo a disposizione (smartphone, webcam o videocamera), per provare a rispondere, dal loro punto di vista, alla domanda “Cosa vuole dire essere giovani a Casalgrande?”. Il video dovrà essere pubblicato sul canale Instagram del partecipante (che deve rimanere pubblico almeno per a durata del contest) e, pena esclusione dal contest, dovrà contenere l’hashtag #casalgrande2030 o il tag all’account ufficiale del Comune @comunedicasalgrande, entro le ore 00 del 1° gennaio 2022.
“Con questo contest vogliamo ascoltare la voce dei giovani, raccogliere le loro opinioni su Casalgrande, in modo serio, ma anche divertente, attraverso una modalità che fa parte del loro modo di comunicare quotidiano, quella del video – spiega il consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Solange Baraldi -. Questo contest è uno dei punti di partenza di un percorso, che intendiamo sviluppare l’anno prossimo, pandemia permettendo, di condivisione e progettazione collettiva delle attività giovanili, che vuole avere i ragazzi come protagonisti centrali nel proporre e realizzare. Un percorso che vorrebbe arrivare anche alla creazione di una Consulta Giovani”.
Il tema del video è libero, potrà essere sia ironico o serio, rappresentare la realtà dell’oggi o essere proiettato in un ipotetico futuro. Sono ammessi anche videoclip o storie di finzione. Non c’è un limite minimo o massimo di durata del video o di video pubblicati da un account.
Saranno esclusi dal contest tutti i video contenenti espressioni discriminatorie o insulti.
I primi tre classificati riceveranno, come premio, un buono spesa di diverso valore: 300 euro per il primo, 200 euro per il secondo e 100 euro per il terzo. I tre buoni spesa sono messi a disposizione dalla Proloco di Casalgrande e sono spendibili nei negozi che hanno aderito all’iniziativa.