REGGIO EMILIA – A partire dal prossimo 26 settembre l’organizzazione no profit Giro del Cielo farà partire un nuovo corso (accreditato Miur) di didattica e socialità, con percorsi integrati di teatro e body percussion.
Il corso, della durata complessiva di 33 ore, è pensato su tre livelli: primo appuntamento il 26-27 settembre (base I atto), secondo appuntamento 24-25 ottobre (base II atto) e terzo appuntamento 21-22 novembre (intermedio/avanzato). Tutti gli appuntamenti si terranno nella sede di via Wybicki 12/B. Si tratta di una sorta di percorso a tappe, nelle quali si maturano competenze tecniche di teatro e body percussion e la capacità di assemblare i diversi elementi appresi all’interno di una particolare cornice didattica.
I tre livelli proposti vanno intesi come fasi linearmente successive di un avvicinamento alla musica e al teatro, seguendo un sentiero all’insegna della gradualità, dal semplice al complesso. Questa strada ha due argini: la didattica e la performance. Tra questi due riferimenti, il partecipante potrà collocare il proprio incontro con l’ambito espressivo centrale.
I tre atti del corso serviranno, inoltre, per raccogliere tutta una serie di elementi utili per la preparazione di una breve performance finale che sarà presentata dai partecipanti al di fuori delle ore da programma. Il corso prevede non solo attività laboratoriali, ma anche tre momenti di conferenza e tre di performance/spettacolo: nel primo incontro (sabato 26 settembre alle 21) lo spettacolo di teatro e musica “sincronie in movimento” (l’accesso è gratuito e si può partecipare anche se non si è iscritti al corso); sempre nel primo incontro (domenica 27 settembre alle 9) la conferenza “didattica e socialità” (l’accesso è solo per gli iscritti al corso); nel secondo incontro (sabato 24 ottobre alle 21) la narrazione di teatro e musica per bambini “il senso dell’ascolto” (l’accesso è gratuito e si può partecipare anche se non si è iscritti al corso); sempre nel secondo incontro (domenica 25 ottobre alle 9) la conferenza “arte sociale” (l’accesso è solo per gli iscritti al corso); nel terzo incontro (22 novembre alle 9) la conferenza “le potenzialità di una didattica socievole, ovvero, le ragioni per diventare conduttori consapevoli di teatro e body percussion” (l’accesso è solo per gli iscritti al corso); sempre nel terzo incontro (domenica 22 novembre alle 16:30) performance dei corsisti del terzo livello.
Ogni evento si terrà all’interno di spazi ampi e adeguati, nel rispetto delle norme anti-Covid, per accogliere gli iscritti in totale sicurezza e tranquillità. Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, educatori, operatori sociali, musicisti, attori, coreografi, psicologi, genitori, appassionati di musica e teatro.













