CORREGGIO (Reggio Emilia) – “Siamo venuti a conoscenza della vendita all’asta dell’immobile del cinema all’interno della procedura fallimentare di Unieco e che il curatore voleva chiudere, abbiamo presentato la lettera di volontà di partecipare, impegnando in un primo momento il 10% della somma e vi siamo aggiudicati l’immobile con prezzo base”, così Fabio Testi, sindaco di Correggio svela i particolari dell’operazione.
Il Comune di Correggio è ora proprietario dell’immobile del Cine+ in piazzale Riccardo Finzi, composto da 3 sale, due da 150 ed una da 300 posti. L’investimento complessivo è stato di circa 320mila euro: l’amministrazione ha utilizzato risorse derivanti dall’avanzo del bilancio del 2023. Un’operazione che poche amministrazioni hanno fatto in provincia, in un periodo non proprio facile per i cinema. Secondo Testi però era un patrimonio che non poteva andare disperso.
“Ci siamo candidati con un programma di valorizzazione della cultura e questo ne è un esempio concreto”, spiega Testi. Il contratto di gestione scadrà nel 2026, poi il Comune pubblicherà un nuovo bando di gara, con alcune clausole. “L’obiettivo – continua il sindaco – è di utilizzare di più la sala, anche di giorno, con le scuole ad esempio. Attualmente il gestore paga un affitto di circa 35 mila euro, poi vedremo con le nuove clausole, ad esempio dovrà aprire anche di giorno”.
Gli impianti di raffreddamento e riscaldamento sono stati sostituiti un paio di anni fa e il gestore attuale ha appena rinnovato, con una spesa di circa 60 mila euro, anche tutte le poltroncine: “L’unica cosa che vorremmo fare noi è migliorare gli spazi per gli utenti in carrozzina”, conclude Testi.
sindaco Fabio Testi Cine+ Correggio Il piano di rilancio Cinema acquistato all'asta