CORREGGIO (Reggio Emilia) – Trenta milioni di euro: è l’importo complessivo del bilancio di previsione 2025-27 del Comune di Correggio. Il documento è nato anche attraverso quattro incontri pubblici con sindacati, associazioni di categoria e cittadini per raccogliere esigenze e priorità della comunità. “I tagli nazionali – spiega l’assessora a bilancio e patrimonio Martina Catellani – hanno comportato per il 2025 minori trasferimenti per 155mila euro in parte corrente, oltre ai 153mila già trattenuti nel corso del 2024 e i 130mila euro in conto capitale. Nonostante ciò il bilancio mantiene il livello dei servizi attualmente offerti alla cittadinanza”.
Un capitolo importante del bilancio riguarda i trasferimenti per i servizi educativi, culturali e sportivi: quasi 4 milioni e 400 mila euro, di cui 2,8 milioni destinati al settore scolastico, 462 mila euro al settore sportivo. Il settore culturale riceverà 1,1 milioni di euro. “Il 2025 – prosegue la Catellani – sarà un anno importante dal punto di vista culturale e sociale, con la celebrazione di ricorrenze significative come l’80° Anniversario della Liberazione, il 60° della morte di Carmela Adani e il 70° della nascita di Pier Vittorio Tondelli. Anniversari che saranno ricordati con eventi e manifestazioni che coinvolgeranno l’intera comunità”.
Sul fronte fiscale, il bilancio tiene conto dell’eliminazione, definita a livello nazionale, di alcune agevolazioni Imu come quelle per i fabbricati concessi in comodato gratuito a parenti di primo grado, per gli immobili locati a profughi ucraini o per i negozi che passavano da sfitti a locati nel primo anno. “Le aliquote Imu del Comune di Correggio – spiega l’Assessora restano tra le più basse della provincia” nonostante l’aumento nel 2024 per abitazioni di lusso, fabbricati industriali e aree edificabili. Con la riforma degli scaglioni Irpef, operativa dal 2024, anche l’addizionale comunale è stata rimodulata per il 202: “Le nuove aliquote prevedono lo 0,25% per redditi fino a 28.000 euro, lo 0,60% per redditi tra 28.001 e 50.000 euro e lo 0,80% per redditi oltre i 50.000 euro. È confermata l’esenzione per i redditi fino a 15.000 euro e rispettato il principio di progressività ed equità fiscale”.
Per quanto riguarda gli investimenti, il bilancio indica investimenti per oltre 11 milioni di euro. Tra i progetti principali ci sono il corridoio ecologico per collegare il nuovo parco della musica al parco lungo le mura del convitto, passando per Piazzale 2 Agosto e via Circondaria, “creando un ecosistema urbano che coniuga il verde della campagna con il centro storico”. Altri interventi includono la ciclabile Correggio-Canolo e la nuova palestra per la Scuola Primaria Rodari – Cantona. Palazzo Contarelli sarà al centro di un’importante opera di rigenerazione, con la realizzazione della Casa della musica per un investimento di 1 milione 300 mila euro. Il 2025 vedrà inoltre il completamento della nuova Casa della Cultura, “resa possibile – conclude la Catellani – grazie alla straordinaria donazione dei coniugi Brenno Bertani e Artenide Rinaldi e al contributo di aziende e privati cittadini, il restauro del Teatrino del Convitto, che sarà trasformato in un nuovo spazio culturale. Un intervento da 420.000 euro, finanziato con risorse regionali, sarà invece dedicato al rafforzamento della chiesa di San Francesco, danneggiata dal sisma del 2012″.