CORREGGIO (Reggio Emilia) – Tecnici del gas, luce, falsi appartenenti alle forze dell’ordine (ora anche false guardie giurate), studiosi di emissioni di radioattività su metalli (guarda caso oro e argento), funzionari Inps per autorizzare aumenti pensionistici, sedicenti amici di figli e nipoti che vantano crediti o millantano di essere stati mandati da questi impossibilitati a provvedervi. Se i reati denunciati sono in generale in diminuzione, le truffe agli anziani invece non conoscono tregua. Per questo i carabinieri hanno incontrato i frequentatori del centro sociale Espansione Sud per fornire loro informazioni e strumenti per difendersi dalle truffe. Il consiglio primario è sempre di diffidare degli sconosciuti, e di chiamare subito i carabinieri.
Leggi e guarda anche
Allarme truffe e frodi informatiche: non solo gli anziani nel mirino. VIDEO