CORREGGIO (Reggio Emilia) – Partono lunedì 2 ottobre a Correggio i lavori di riasfaltatura delle strade comunali previsti nel secondo appalto di lavori programmati nel 2023, per un importo di 300mila euro, che porta a 500mila euro il totale degli investimenti complessivi per il rifacimento degli asfalti sul territorio comunale nei primi cinque mesi di mandato elettorale.
Questo secondo stralcio di lavori interesserà principalmente alcune strade di frazione, quali via Sinistra Tresinaro, via Vecchia Carpi, via San Prospero, via Lunga, via Imbreto, via Lupi e Sabbietta, alle quali viene destinato il 75% dell’importo disponibile, mentre il restante 25% verrà utilizzato per alcune vie urbane quali via Risorgimento, via Fazzano, viale V. Veneto.
“Avevamo promesso in campagna elettorale che saremmo partiti con la manutenzione asfalti e che avremmo aumentato gli investimenti – speiga il sindaco di Correggio Fabio Testi – e stiamo rispettando l’impegno preso destinando in via straordinaria quest’anno 500mila euro, con un incremento del 50% rispetto alla spesa media degli anni precedenti. Complessivamente nel 2023, a causa del forte incremento dei costi, si riesce a intervenire su circa 6 km di strade, pari a 28.500 metri quadrati di tappeto stradali, con un costo al metro quadro di circa 17 euro. Considerando che Correggio ha una rete stradale di circa 200 km, occorrerebbero circa 16 milioni di euro per la manutenzione completa degli asfalti comunali, dato che inquadra la limitata capacità di intervento da parte dell’Amministrazione. Si tratta di interventi importanti per un comune come il nostro che vanno nella direzione di migliorare la sicurezza stradale e ridurre le manutenzioni ordinarie con il ricorso ad asfalto a freddo per la chiusura delle buche, interventi necessari nel periodo invernale ma che non possono per forza di cose essere risolutivi. Stiamo inoltre sollecitando Enel affinché proceda con il rifacimento del tappeto su via San Biagio, via Modena e via Dinazzano interessate dal taglio per la posa dei nuovi cavidotti elettrici. La competenza su tali tratti – ha concluso il sindaco – è infatti della ditta appaltata da Enel e che dovrebbe iniziare i lavori il 9 ottobre”.