MODENA – L’Einaudi Institute for Economics and Finance – acronimo EIEF, centro di eccellenza per le previsioni economiche fondato nel 2008 dalla Banca d’Italia – è il primo a sbilanciarsi sulle date in cui la curva dei contagi per regione tenderà alla percentuale che tutti sognano: lo zero, o zone limitrofe. E in una tabella diffusa stamattina dal Corriere della Sera alimenta per la prima volta la speranza indicibile di chi vuole lasciarsi alle spalle, almeno temporaneamente, l’incubo Coronavirus. Orizzonte ancora lontano per le regioni più colpite quali la Lombardia, data prevista 22 aprile, e l’Emilia-Romagna, 28 aprile. Mancherebbero, ebbene, 29 giorni – a ciascuno decidere se sono molti o pochi – perché la curva dei contagi sprofondi a quota zero. Dati tuttavia da prendere con le molle, sottolinea lo stesso EIEF a margine del proprio studi, per voce dell’esperto Franco Peracchi che spiega: “I dati sulle singole regioni sono soggetti a forti revisioni di giorno in giorno, perché un numero relativamente ridotto di nuovi casi può far variare di molto le estrapolazioni”. E ancora, che “Il numero dei casi in questo momento non è pari al numero degli abitanti attualmente infettati, ma solo a quello di coloro che sono risultati positivi al test. La quantità di persone attualmente infettate è probabilmente maggiore di un intero ordine di grandezza”. Le prime verifiche sull’attendibilità dello studio saranno possibili a breve, ossia nella seconda settimana di aprile quando le curve epidemiche di Trentino, Umbria, Val d’Aosta, Basilicata, Liguria e Puglia dovrebbero precipitare verso lo zero; come detto, per l’Emilia-Romagna, occorreranno settimane in più: se 28 aprile sarà, lo dirà l’evoluzione quotidiana dei dati. Su tre regioni le stime sono impossibili: Sardegna, Molise e le colpitissime e vicinissime Marche, che condividono con Rimini uno dei focolai più virulenti. Peggio della nostra regione, almeno secondo EIEF, la sola Toscana, la cui curva epidemica si sta impennando ora e dovrebbe placarsi attorno al 5 maggio.
Coronavirus, zero contagi in Emilia Romagna forse tra un mese
30 marzo 2020
L’EIEF, il centro studi della Banca d’Italia, ha pubblicato una prima stima statistica di quando l’epidemia di Covid-19 dovrebbe arrestarsi. Per la nostra regione, tra le più colpite, si ipotizza il 28 aprile
Emilia Romagna coronavirus contagi covid-19 previsioni fine contagio zero contagi