VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) – Come già accaduto per la battaglia di Fabbrico, anche a Villa Minozzo per la prima volta non si è svolto un appuntamento tra i più sentiti nell’ambito delle iniziative dedicate alla memoria della Resistenza. Stiamo parlando della cerimonia commemorativa per le vittime di Cervarolo, che vede raccogliersi in tanti nell’aia luogo dell’eccidio avvenuto il 20 marzo 1944, quando furono 24 i civili uccisi per rappresaglia dai nazisti appoggiati dai fascisti locali
“Sarà nostra cura, al ritorno alla normalità, organizzare una commemorazione adeguata al ricordo di questa atroce barbaria”, dice Elio Ivo Sassi, sindaco di Villa Minozzo. Alle sue parole si aggiungono, in occasione del 76esimo anniversario, quelle di Italo Rovali, presidente del comitato delle vittime di Cervarolo, che sottolinea come la verità processuale sia coincidente con quella storica.
Per consentire a tutti un momento di riflessione telereggio ha trasmesso Il violino di Cervarolo, documentario dedicato all’eccidio, realizzato da Nico Guidetti e Matthias Durchfeld, disponibile da ieri anche sul canale YouTube di Istoreco. All’insegna della memoria, fruibili online, ci sono inoltre diverse iniziative promosse dall’Istituto Cervi, un modo per aprire virtualmente le porte di Casa Cervi, per sconfiggere l’isolamento. Tutti i contenuti si trovano sul sito sito www.istitutocervi.it.
Reggio Emilia Villa Minozzo storia resistenza memoria Martiri di Cervarolo Eccidio di Cervarolo coronavirus