REGGIO EMILIA – Continua a salire il numero di contagi sul nostro territorio, ma come abbiamo sempre scritto si tratta di una conseguenza diretta al numero di tamponi effettuati in Emilia Romagna, a oggi 2.884.
Rispetto ai 20 casi rilevati fino a ieri, il nuovo aggiornamento giunto dalla Regione parla di 31 positività, di cui 8 in terapia intensiva (2 in più di 24 ore fa). Degli 11 nuovi, 5 sono nelle rispettive abitazioni e 4 ricoverati ma non in Rianimazione. Va sempre ricordato che il conteggio rileva le sedi di diagnosi e non quelle di residenza.
Aggiornamento Coronavirus: in Emilia Romagna 698 casi. DIRETTA VIDEO ORE 17,30
Le nuove norme antivirus negli ospedali
In osservanza a quanto previsto dal recente decreto emanato dal governo, fino al 3 aprile non sarà più consentita agli accompagnatori di pazienti nei pronto soccorso ospedalieri la sosta nei locali di attesa, salvo specifiche diverse indicazioni da parte del personale preposto. La misura cautelare viene estesa anche agli ingressi per visite ai degenti da parte di familiari e amici alle strutture sanitarie e socio-sanitarie, visite che dovranno essere concordate preventivamente con il direttore o con il coordinatore del reparto/struttura interessato.
La misura è valida oltre che per i reparti ospedalieri anche per le strutture residenziali per anziani, dove si prevede che l’accesso di parenti e visitatori sia limitata ai soli casi indicati dalla Direzione della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni dell’infezione.
Inoltre, è sempre fondamentale:
Lavarsi spesso le mani;
Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
Non toccarsi occhi naso e bocca con le mani;
Coprire bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o si assistono persone malate;
I prodotti Made in China” e i pacchi provenienti dalla Cina non sono pericolosi;
In caso di febbre o tosse o rientro dalla Cina o Paesi interessati dall’epidemia da meno di 14 giorni chiamare l’Ausl di Reggio Emilia allo 0522-339000 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, il sabato dalle 8.30 alle 12.30 oppure il numero verde regionale 800.033.033 oppure il 1500 del ministero della Salute;
Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.