REGGIO EMILIA – La velocità e la facilità di comunicazione tra cittadini positivi al coronavirus o i loro contatti, e il medico di base e l’Ausl sono due fattori determinanti in questo periodo di emergenza sanitaria. Qualche esempio? Sapere l’esito del tampone, ricevere e condividere i certificati di inizio e fine quarantena, avere le indicazioni per la quarantena. Per questo motivo tutti coloro che non hanno ancora attivato il Fascicolo sanitario elettronico stanno ricevendo un sms dall’Azienda USL che informa della possibilità di attivare il servizio, e un secondo Sns dalla Regione con la prima parte del codice ed un messaggio di posta elettronica, sempre dall’Ausl che contiene la seconda parte dei codice. In questo modo, chi lo vorrà, potrà immediatamente attivare il Fascicolo in autonomia.
Le persone positive al Covid19 in provincia, dall’inizio del contagio, sono ad oggi 4.233, oltre 5.200 considerando i contatti. Dei 4.233 positivi, circa 1.700 hanno già attivato il Fascicolo sanitario elettronico.
La novità, per ora, vale solo per questo tipo di pazienti. Gli altri pazienti possono seguire il normale iter di attivazione, che è comunque stato semplificato grazie alla possibilità di ottenere le credenziali Spid tramite la società regionale Lepida.
Con il Fascicolo sanitario elettronico
– prenotare on line visite ed esami specialistici
– modificare o annullare gli appuntamenti prenotati on line
– pagare on line i ticket sanitari e visualizzare le ricevute dei pagamenti
– scegliere e cambiare il medico di famiglia
– Visualizzare, stampare referti, analisi di laboratorio etc.
Attualmente in provincia i Fascicoli Sanitari attivati sono 90.081.











