REGGIO EMILIA – La puntata del medico e il cittadino andata in onda ieri sera su Telereggio ha analizzato il tema della gestione della paura in questi giorni difficili per tutta la popolazione.
C’è chi è terrorizzato e chi invece riesce a concentrarsi sulle cose da fare e da non fare senza spaventarsi troppo. Il Coronavirus mette a dura prova cervelli e sistemi nervosi. E’ possibile gestire la paura? Se ne è parlato con lo psicologo Michele Facci e il direttore del centro di neuroscienze Anemos, Marco Ruini. “La paura è sana e funzionale, se si riesce a incanalarla come allerta per lavarmi spesso le mani e a non uscire di casa – ha detto Facci – Se la paura mi fa assumere comportamenti eccessivi o disfunzionali rispetto a quello che sarebbe razionale fare, allora è un problema”. “La paura è un’emozione che dovrebbe essere transitoria, temporanea”, ha aggiunto Ruini.
Le cronache di questi giorni ci dicono che è aumentata la vendita di ansiolitici. Un dato che può nascondere insidie: “Occorre sempre una prescrizione medica, il fai da te è molto pericoloso – ha commentato Ruini – soprattutto per i dosaggi e perché l’ansiolitico magari viene preso insieme ad altri farmaci”.
Telereggio Reggio Emilia Il medico e il cittadino Marco Ruini quarantena emergenza coronavirus Michele Facci