BORETTO (Reggio Emilia) – Per evitare la diffusione del Coronavirus sono cambiate anche le modalità di accesso al medico di base, solitamente il primo punto di riferimento per i pazienti. Vediamo cosa cambia: siamo andati nell’ambulatorio di un medico di Boretto.
***
Ai tempi del coronavirus dal medico di base si va solo su appuntamento. Niente più sale d’aspetto degli ambulatori affollate, per evitare possibili contagi, ma pazienti alla spicciolata e medici alle prese con le telefonate. “Si sono moltiplicate? devo dire di si, ma le popolazione ha risposto bene alle direttive”. A rispondere è Paolo Manotti, medico di medicina generale.
Al telefono i medici sottopongono i pazienti che lamentano sintomi sospetti, ad esempio difficoltà a respirare e fiato corto, a una sorta di intervista. “Se ci sono sintomi sospetti, con difficoltà respiratorie, e contatti con persone e zone a rischio abbiamo un numero dell’igiene pubblica da chiamare. Le è capitato? Sì, poi dopo l’intervista accurata sono andato io a visitare il paziente a casa”.
Negli ambulatori le regole di igiene sono ricordate ovunque. Lavarsi le mani in modo corretto è la prima regola da rispettare. “Con il gel o con acqua e sapone, ma per almeno 30-40 secondi. La mascherina va usata se si avvertono sintomi come tosse e raffreddore, per proteggere anche e soprattutto gli altr, “per evitare che si propaghi il virus”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Boretto appuntamento regole medico di base coronavirus Paolo Manotti visite a domicilioCoronavirus: “Non chiamate il 118 solo per chiedere informazioni”. VIDEO