REGGIO EMILIA – A causa dell’emergenza coronavirus le Giornate della laicità si trasferiscono online. “Forza e fragilità di Homo Sapiens. Dentro e dopo la pandemia” è il titolo dell’appuntamento in programma sabato 18 aprile, dalle 10 alle 19. L’evento, organizzato dall’associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto, sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’associazione (facebook.com/iniziativalaica) e sul canale Youtube delle Giornate della laicità (bit.ly/Giornatedellalaicita).
“La pandemia Covid-19 ha posto l’umanità intera di fronte a una sfida inedita – spiega la direttrice scientifica Cinzia Sciuto – Gli unici mezzi di cui disponiamo per affrontarla sono la ricerca scientifica, lo studio, la conoscenza. Che cosa significa questa pandemia per le nostre società? Come ne usciremo? Finita l’emergenza il nostro mondo potrà di essere lo stesso? Mai come oggi il pensiero laico, critico e razionale deve essere il nostro faro”.
Quella di sabato 18 aprile sarà quindi una riflessione a più voci, che vedrà la partecipazione di autori, pensatori e scienziati di fama internazionale, che si interrogheranno sugli aspetti scientifici che l’emergenza Covid-19 chiama in causa, ma anche sui risvolti che essa avrà sul “dopo”, sulla società e sul nostro vivere quotidiano. Tra gli ospiti ci saranno la stessa direttrice scientifica delle Giornate della laicità Cinzia Sciuto, Dacia Maraini, Moni Ovadia, Vera Gheno, Silvio Garattini, Elisa Palazzi, Emanuela Marmo, Monica Lanfranco, Silvano Fuso, Valter Tucci e Federico Chicchi.
Il programma della giornata
Introduce e modera Cinzia Sciuto
Prima sessione
ore 10
Silvio Garattini: La scienza per tutti, tutti per la scienza
Valter Tucci: Cambierà il modo di fare scienza?
Ore 11.30
Silvano Fuso: Naturale non è sempre buono, virus docet
Elisa Palazzi: Dall’emergenza sanitaria all’emergenza climatica
Seconda sessione
ore 14.30
Emanuela Marmo: La pandemia nella comunità pastafariana
Monica Lanfranco: Sguardi femministi sul mondo nuovo
ore 16
Federico Chicchi: Il lavoro durante e dopo la pandemia
Vera Gheno: La parola nuda: effetti della “virtualizzazione” della comunicazione.
Ore 17.30
Dacia Maraini: Il mondo dopo la pandemia
Moni Ovadia: Cosa possiamo (e dobbiamo) imparare dal Coronavirus