REGGIO EMILIA – Nella sua seconda settimana di vita, la nuova versione del portale degli aventi del Comune di Reggio fa il pieno di contenuti. Se nei primi giorni dal lancio la piattaforma è stata declinata al femminile, in onore alle donne, ora è il momento del tema della fragilità. “Perché in questi giorni sospesi abbiamo compreso che non siamo come forse pensavamo, ma siamo come siamo sempre stati: fragili come sistema e come individui. Sospesi”, commenta l’assessore alla cultura Annalisa Rabitti.
I protagonisti della settimana saranno tanti e i contributi toccheranno le discipline più varie. Il chitarrista, cantautore e scrittore Massimo Zamboni (ex Cccp ed ex Csi), propone un brano narrato dal titolo Santa Marea Elettrica. Si parla inoltre di cinema, con un tributo a Xavier Dolan curato da Sandra Campanini e con un video della regista Claudia Tosi.
Di Danza e Fragilità si parla con il progetto specificamente dedicato al tema della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. L’arte è protagonista di numerosi contributi, firmati, tra gli altri, da Krištof Kintera che nel 2017 aveva presentato il progetto Postnaturalia alla Collezione Maramotti, con diramazioni in altri spazi della città.
Gli appassionati di letteratura e filosofia non possono perdere l’intervista allo scrittore e giornalista Piergiorgio Paterlini curata dalla libreria All’Arco e il contributo filosofico sul tema della fragilità di Ivan Levrini ed Enrico Bizzarri, ideatori e curatori del ciclo di conversazioni e letture Verso sera promosso dalla Fondazione I Teatri.
Cade inoltre durante questa settimana il centenario dalla nascita di Nilde Iotti. Su Eventi a casa tua è dedicato un contributo a questa importante ricorrenza, fortemente sentita in città grazie a una selezione di immagini proveniente dal fondo della biblioteaca Panizzi.
Il portale non dimentica i bambini e le bambine a cui continuano ad essere dedicati diversi appuntamenti con la cultura, dal teatro alle letture di Laura Pazzaglia, Matteo Razzini, Giuseppe Caliceti per il centenario di Gianni Rodari e tanti altri, per stare vicini anche ai più piccoli.
Leggie guarda anche:
La cultura entra nelle abitazioni dei reggiani: nasce “eventi a casa tua”. VIDEO