REGGIO EMILIA – Weekend molto particolare quello che inizia oggi, poiché a causa del Coronavirus sono stati cancellati ancora una volta tanti eventi pubblici, stante il nuovo decreto emanato nei giorni scorsi dal governo. Di conseguenza, quello che resta a disposizione dei reggiani è poca cosa. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 6 marzo e che gli eventi vanno fino a domenica 8 marzo.
Città
Riapre lo Spazio Gerra con la mostra “Amatissime”: la mostra fotografica “Amatissime – Memorie di lavoro e di lotta delle operaie tessili reggiane” in corso a Spazio Gerra (ingresso gratuito) riaprirà venerdì ed è prorogata fino a domenica 15 marzo con i consueti orari: venerdì 10-13, sabato 10-13; 15.30-19.30, domenica 10-13; 15.30-19.30. In questo stesso periodo le visite guidate e tutti gli eventi in programma a Spazio Gerra sono invece annullati a scopo precauzionale.
Riapre anche Palazzo Magnani con le sue mostre: gli eventi organizzati dalla Fondazione, “ritratto di giovane donna del Correggio” ai Chiostri di San Pietro e “What a wonderful world. La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura” allestita anche a Palazzo Magnani, sono state riaperte al pubblico con i consueti orari (dal martedì al venerdì 10-13 e 15-19; sabato e domenica 10-19).
A Palazzo dei Musei prorogata la mostra “da Guercino a Boulanger”: il comitato organizzatore delle celebrazioni per i 400 anni della Ghiara ha stabilito la proroga fino al 13 aprile della mostra “Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa” allestita a palazzo dei Musei. L’esposizione, che propone una selezione di opere dedicate alla Madonna della Ghiara e testimoniano la grande devozione dei fedeli nei suoi confronti. La mostra è a ingresso gratuito e aperta tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sono possibili aperture straordinarie per gruppi e visite guidate su prenotazioni contattando lo 0522-456816 in orari di apertura dei Musei.
Alla Galleria de’ Bonis ritratti di donne del Novecento: “Una, nessuna, centomila”. Tantissime sono le donne dipinte, scolpite e fotografate che popoleranno la Galleria de’ Bonis di viale dei Mille da sabato al 28 marzo. Ritratti di donne con un’identità, ritratti di donne senza volto, figure femminili geometricamente scomposte, figure allegoriche. E ancora donne ironiche, donne romantiche, raffigurazioni misteriose e ritratti magnetici. L’esposizione sarà visitabile da martedì a sabato con orario 10-13 e 16-19, giovedì 10-13. Per informazioni 0522-580605.
Credem partecipa alla giornata M’Illumino di Meno: per il secondo anno consecutivo l’istituto di credito reggiano aderisce all’importante campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici e gli stili di vita sostenibili. L’edizione 2020 si svolgerà venerdì e quest’anno sarà dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi, efficaci agenti di contrasto al cambiamento climatico. In particolare, dalle 18 alle 20 Credem spegnerà simbolicamente le luci della sede centrale a Palazzo Spalletti Trivelli in via Emilia San Pietro.
Provincia
A Gualtieri riapre la mostra su Ligabue: a Palazzo Bentivoglio torna a riaprire, sabato e domenica, ai visitatori della mostra “Incompreso-La vita di Antonio Ligabue attraverso le sue opere”. Sarà possibile ammirare 22 quadri a olio e diverse statue bronzee. Le opere saranno esposte in ordine cronologico, con suddivisione in periodi in modo tale da poter osservare l’evoluzione dello stile, della tecnica ma anche dei temi che cambiano con il passare del tempo. Per l’occasione saranno in mostra alcuni celebri capolavori come il “il serpentario” e “aquila con volpe” che ritraggono animali in movimento, “castelli svizzeri” (che non veniva esposto a Gualtieri dagli anni Settanta) e lo splendido “autoritratto con spaventapasseri”. La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e l’accesso sarà regolato in base alle indicazioni contenute nel decreto del governo per evitare gli assembramenti.
Nuovi alberi a Quattro Castella con M’Illumino di Meno: nella giornata del risparmio energetico e di sensibilizzazione sull’impatto dei nostri stili di vita, il comune matildico ha programmato diverse azioni concrete e attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Venerdì, per tutta la notte le luci sul castello di Bianello resteranno spente. Verranno, inoltre, attivati, tutti i dispositivi di regolazione dell’illuminazione pubblica. Previste anche diverse piantumazioni di alberi.