REGGIO EMILIA – La terza settimana del portale “Eventi a casa tua” del Comune di Reggio si apre oggi, giovedì 16 aprile, con un nuovo filo conduttore a tenere insieme interventi, contributi video e scritti, recensioni, illustrazioni, suggerimenti di ascolto, lettura e visione. Il tema approfondito fino al 22 aprile è la speranza. Il portale si è dimostrato essere un hub vivace e partecipato di contributi, spesso inediti, regalati dai protagonisti del panorama culturale e creativo contemporaneo, ampiamente apprezzati dai cittadini.

Benny Benassi
Musica
Su Eventi a casa tua torna con forza la musica, con un’importante new entry: il produttore e DJ reggiano, noto a livello internazionale Benny Benassi (venerdì 17 aprile) è pronto a offrire una serie di consigli di ascolto con una playlist realizzata apposta per il portale su Spotify. E sabato 18 aprile Tiziano Bianchi, il famoso trombettista di Castelnovo ne Monti, esegue live per il portale Now and Then, uno dei suoi brani più noti. Sempre sabato, la storica voce dei CCCP, molto apprezzato per la sua produzione letteraria e teatrale, Massimo Zamboni offre con Forme perfette. La casa, al bésti, al nimél una nuova riflessione inedita per tratteggiare, con la forza delle parole, l’idea di speranza. Continua poi la collaborazione con Dj Rocca e la sua playlist settimanale a tema, mentre Arturo Bertoldi offre una nuova originale riflessione su la Speranza e l’umana gentilezza passando attraverso Billy Bragg, Charles Trenet, Pino Daniele.
Ma le proposte musicali non finiscono qui. Si spazia dal progetto Icarus vs Muzak, estratto di “Drama” del compositore Guo Wenjing, in omaggio alla tradizione teatrale cinese a Soli Deo Gloria con il “Messiah” di Haendel eseguito in Duomo, dai docenti della scuola della Filarmonica Città del Tricolore con Give us hope a Leonardo Sgavezzi (Modena City Ramblers) e Laura Mars che propongono un omaggio a Chick Corea, Crystal Silence. Lorenzo Imovilli segnala Battisti, Cosmo, Jennifer Hudson e, ironicamente, Armando de Razza, il progetto RespiraRE, concerto per la terapia intensiva dei musicisti Mareggini, Burani, Bigoni, Nenna e i fratelli Genta.
Arte e fotografia
Per le sezioni arte e fotografia si rinnovano diverse collaborazioni avviate sul portale durante le prime due settimane a cominciare da quella con la collezione Maramotti, che offre un contributo sull’Atelier dell’Errore e il progetto AntiVirus CoronaVirus, un amuleto apotropaico per affrontare il virus, per contrastare simbolicamente paura, indifferenza, senso di irrilevanza e tutto ciò che di negativo ci troviamo a vivere, insieme ma isolati, per la prima volta, con questa intensità.
L’opera di Robert Morris custodita nel chiostro piccolo dei nostri Chiostri di San Domenico è protagonista della riflessione di Elisabetta Farioli e dallo staff dei Musei Civici arriva anche un interessante contributo a cura di Maria Montanari dei Musei Civici dedicato allo street artist francese JR autore del progetto di arte partecipata Inside Out a sostegno della campagna l’Italia sono anch’io a cui aderì anche la nostra città.
Daniele De Luigi approfondisce il progetto Flying Away di Elena Giovane ospitato a Reggio nel 2009 nella Chiesa di San Carlo. Arriva poi sul portale un intervento di Marzia Faietti sulla mostra allestita alle Scuderie del Quirinale di Roma in occasione del quinto centenario dalla morte di Raffaello dedicata all’attività del divino artista rinascimentale. Silvia Chicchi dei Musei Civici spiega partendo da un vecchio libro per ragazzi “Cacciatori di microbi” come la scienza sia animata in primo luogo dalla curiosità, dal desiderio di scoperta, ma anche dalla speranza, una speranza di utilità e miglioramento. Sempre per la sezione arte è disponibile sul portale il video che racconta il lavoro dello street artist di fama mondiale Bansky realizzato nei territori palestinesi.
E si rinnova l’appuntamento settimanale con gli scatti di Alex Majoli, Il famoso fotografo, membro di Magnum Photos.
Continua anche la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Questa settimana tocca all’illustrazione inedita di Silvano Scolari docente di illustrazione alla Scuola, collaboratore della Disney e per case editrici come Dami Editore e Mondadori, che ritrae due bambini che corrono in Piazza Prampolini.
Letteratura e filosofia
Grandi protagoniste di Eventi a casa tua si confermano essere le parole: parole nei libri per grandi e per i più piccoli, parole in versi, parole scritte e parole pronunciate a voce alta. In più occasioni, Enzo Bianchi ha affrontato il tema della speranza, interrogandosi e interrogandoci sul suo significato, su che cosa deve essere fondata e come raggiungerla. Le sue parole sono preziose, in particolare in questi giorni. Le riflessioni filosofiche di Ivan Levrini ed Enrico Bizzarri, docente ed ex docente al Liceo Ariosto-Spallanzani, ideatori e curatori di Verso sera, ciclo di conversazioni e letture di filosofia promosso dalla Fondazione I Teatri, aprono sempre nuovi orizzonti e ancora una volta sanno guidare nell’esplorazione dei diversi approcci filosofici alla speranza passando da Giacomo Leopardi, a Georges Bernanos, da Seneca a Spinoza, da Ernst Bloch a Remo Bodei, da Hans Jonas a Gunther Anders.
Il portale non può dimenticare Le Giornate della laicità che a causa dell’emergenza Covid-19 cambiano format promuovendo una giornata di interventi in streaming sul web. “ Forza e fragilità di Homo Sapiens. Dentro e dopo la pandemia” è il titolo del nuovo appuntamento in programma sabato 18 aprile, dalle 10 alle 19 che sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’associazione e sul canale Youtube delle Giornate della laicità.
Coronavirus, le Giornate della laicità vanno on line: il programma
Francesco Aliberti invece propone la recensione del libro Il bar delle grandi speranze di J. R. Moehringer, definito il migliore dell’anno alla sua uscita da diverse testate giornalistiche americane, tra cui il New York Times e Usa Today.
Inoltre per gli appassionati di letteratura da non perdere l’intervista alla scrittrice Viola Ardone curata dalla libreria all’Arco che parla in particolare del suo ultimo libro ”Il treno dei bambini”, ispirato a una storia vera e diventato subito un caso letterario internazionale.
Prendendo spunto da alcune pagine del suo ultimo libro “Le differenze di sesso, genere e orientamento” (Carocci, 2019) Margherita Graglia, psicoterapeuta, formatrice e saggista, tratteggia in video la relazione esistente tra la speranza, il farsi domande e il non dare per scontato.
Quarant’anni fa se ne andava Gianni Rodari. Le biblioteche di Reggio Emilia lo ricordano con un video a firma Franco Cigarini che documenta la partecipazione di Gianni Rodari nel 1972 grazie all’opera di Loris Malaguzzi, alla settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e lo straordinario frutto di quei giorni chiamati “Incontri con la Fantastica”, ossia uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire: “La grammatica della fantasia”
Nel portale ci accompagnano anche questa settimana le poesie del progetto I ragazzi zitti e ci sono anche storie di speranza e solidarietà come quella raccontata da Pietro Bartolo, il medico, ora parlamentare europeo, che per quasi trent’anni ha accolto i migranti in quella ‘porta dell’Europa’ che è l’isola di Lampedusa. E ci sono storie che hanno segnato Reggio Emilia come quella proposta dal Collettivo fx di Domenica Secchi, vittima dell’eccidio alle Ex Officine Meccaniche Reggiane nel 1943, raccontata con un contributo video di Angela Ruozzi di Mamimò.
Cinema
Sicuramente, in queste settimane, è condivisa da tutti la nostalgia di poter frequentare il cinema. Il portale cerca di colmare, per quanto possibile, questa mancanza con diverse proposte on line. Questa settimana c’è il contributo video di Sandra Campanini che commenta il film Roma città aperta di Roberto Rossellini: uno dei capolavori del cinema neorealista italiano che racconta la guerra, la Resistenza popolare in una città occupata, la speranza nel futuro. E c’è il video di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna e curatore di numerosi restauri di capolavori della storia del cinema, presentati anche al Cinema Rosebud che racconta quello che sarà, e che si spera che sia, il futuro del cinema in sala. Inoltre è presente lo spezzone finale di Miracolo a Milano, il film girato da Vittorio De Sica nel 1951 e tratto dal libro Totò il buono di Cesare Zavattini, che collaborò anche alla sceneggiatura, considerato uno dei capolavori più originali del neorealismo italiano. Dopo il restauro ad opera della Cineteca di Bologna, è stato ripresentato al Festival di Cannes del 2019.
Teatro e danza
Non mancano i contenuti dedicati agli appassionati di teatro e danza, con il video di “Vivaldi umane passioni“ produzione di MM Contemporary Dance Company dove “il rapporto tra musica e movimento fa la parte da leone”, dice Michele Merola “ e con uno sguardo fuori casa con il balletto La bella addormentata della Scala di Milano.
Questa settimana c’è poi un nuovo importante ingresso. La scenografa Margherita Palli, docente alla Naba – Nuova Accademia Di Belle Arti Milano, legata professionalmente alla nostra città, invia un pensiero per i giovani e, richiamandosi a Luca Ronconi, esprime l’auspicio che siano proprio i giovani “ gli attori di un nuovo modo di fare teatro”.
Coronavirus, debutta la prima produzione di Aterballetto realizzata in quarantena
Archittettura e design
Per la sezione architettura e design tornano le narrazioni di Francesco Bombardi che, attingendo al pensiero e alla creatività di Gianni Rodari, presenta interessanti esercizi di utopia come regno della speranza con una interessante panoramica tra città utopiche a consumo zero, che difendono il pianeta e godono della sua bellezza senza violentarla.
E proseguono le suggestioni legate al nostro territorio del Bestiario Reggiano, oltre al nuovo contributo di Stefania Vasques dedicato ad Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, un siciliano che ha deciso di dedicare tutto se stesso, compreso il suo patrimonio personale, per far trionfare l’arte a servizio della bellezza condivisa e quindi la bellezza, in tutte le sue forme, come strumento etico per la cura delle fragilità territoriali e sociali.
Di particolare interesse anche i contributi di Elena Romani su Inacasa/Rosta e quello di Stefania Dubla sull’arte pubblica.
Bambini e bambine
Eventi a casa tua continua ad occuparsi dei più piccoli. Innanzitutto in compagnia di Matteo Razzini, che legge appositamente per il portale “La ricetta della strafelicità”, mentre il Dinamico coinvolge i bambini in divertenti lezioni di giocoleria. C’è anche un contest di scrittura per portare i bambini su pianeti immaginari di una galassia lontana Space Children Prix nato da un’idea dell’artista Hu-Be (Emanuele Sferruzza Moszkowic), per alleviare le giornate dei bambini di Reggio Emilia ed ora esteso ai bambini di tutto il mondo, di età compresa tra i 7 e i 12 anni.
Con la casa editrice Minibombo è anche possibile entrare in un minisito dedicato al racconto “Un mare di tristezza” in cui si possono trovare tanti spunti pratici per scatenare la creatività.
Inoltre il Centro teatrale Mamimò propone il poetico spettacolo Mirror, ispirato il silent book di Suzy Lee, e quarantacinque attrici e attori coinvolti da Campsirago Residenza presentano un’originale lettura delle Favole al telefono di Gianni Rodari, proprio al telefono.
Si conferma, accanto alle dieci sezioni tematiche del portale, la presenza di un’area Vedi anche e di uno spazio OFF aperto e partecipativo che raccoglie un grande numero di proposte.
eventi teatro musica cinema Mamimò letteratura Benny Benassi Massimo Zamboni Gianni Rodari speranza